CasaClima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiornato i testi
m spazio indivisibile
Riga 3:
 
== L'agenzia ==
La Provincia di Bolzano con il DPGP 29/09/2004, nr. 34 ha stabilito che tutte le nuove costruzioni realizzate in provincia, dal 12 gennaio 2005 devono rispettare come minimo la classe energetica C.<ref name=storia/> Con la D.G.P. n. 362 del 04.03.2013 si è data attuazione alla  Direttiva  europea  2010/31/UE  sul  rendimento energetico degli edifici. Alcuni criteri della D.G.P. sono stati successivamente modificati con delibera n. 2012 del 27/12/2013.
 
L'Agenzia CasaClima è un organo certificatore pubblico indipendente, accreditato nel 2005 come ente certificatore dalla Provincia di Bolzano.<ref>[http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/aria/casaclima.asp CasaClima] sul Sito della Provincia autonoma di Bolzano</ref> In seguito altre province tra cui l'AFE (Agenzia Fiorentina per l'Energia, società della [[Provincia di Firenze]]) e l'APE (Agenzia per l'Energia del [[Friuli-Venezia Giulia]]) attraverso una delibera di Giunta, hanno deciso di attuare il progetto CasaClima per migliorare le prestazioni energetiche del proprio patrimonio immobiliare.<ref name="storia" /> L'APE e l'AFE gestiscono l'intero processo, effettuando le verifiche sui progetti, conferendo ad auditori CasaClima locali l'incarico di compiere gli opportuni sopralluoghi. Dopo un esame finale l'organo certificatore pubblico, rilascia il [[Certificazione energetica degli edifici|certificato]] e la relativa targhetta CasaClima agli edifici che rientrano nei parametri previsti dall'iter.