Cola di Rienzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Dragoni |
template |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Bio▼
|
|
|PostCognomeVirgola = al secolo '''Nicola di Lorenzo Gabrini''' o in [[romanesco|romanesco medievale]] '''Cola de Rienzi'''▼
| carica = [[Senatore di Roma]]
| mandatoinizio = 13 aprile [[1344]]
|LuogoNascita = Roma▼
| mandatofine = 8 ottobre [[1354]]
|GiornoMeseNascita = ▼
|
| professione = notaio
|LuogoMorte = Roma▼
▲}}{{Bio
|GiornoMeseMorte = 8 ottobre▼
|
| Cognome = di Rienzo
|Attività = ▼
▲| PostCognomeVirgola = al secolo '''Nicola di Lorenzo Gabrini''' o in [[romanesco|romanesco medievale]] '''Cola de Rienzi'''
|Nazionalità = ▼
|
▲| LuogoNascita = Roma
|FineIncipit = è stato un tribuno e studioso italiano<ref>Cfr. per es. S.Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, Roma 2004 (pag.34).</ref>. Divenne noto perché, nel [[Tardo medioevo]], tentò di restaurare il [[comune medievale|comune]] nella città di Roma straziata dai conflitti tra [[Papa|papi]] e [[Barone|baroni]]. Si autodefiniva "l'ultimo dei [[Tribuno della plebe|tribuni del popolo]]". Alla sua figura il compositore [[Richard Wagner]] ha dedicato l'[[opera lirica]] ''[[Rienzi, l'ultimo dei tribuni]]''▼
▲| GiornoMeseNascita =
| AnnoNascita = 1313
|Didascalia = Cola di Rienzo, come raffigurato nel monumento ottocentesco al lato della [[Cordonata (Roma)|Cordonata]], a Roma▼
▲| LuogoMorte = Roma
▲| GiornoMeseMorte = 8 ottobre
| AnnoMorte = 1354
▲| Attività =
▲| Nazionalità =
| Categorie = no
▲| FineIncipit = è stato un tribuno e studioso italiano<ref>Cfr. per es. S.Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, Roma 2004 (pag.34).</ref>. Divenne noto perché, nel [[Tardo medioevo]], tentò di restaurare il [[comune medievale|comune]] nella città di Roma straziata dai conflitti tra [[Papa|papi]] e [[Barone|baroni]]. Si autodefiniva "l'ultimo dei [[Tribuno della plebe|tribuni del popolo]]". Alla sua figura il compositore [[Richard Wagner]] ha dedicato l'[[opera lirica]] ''[[Rienzi, l'ultimo dei tribuni]]''
▲| Didascalia = Cola di Rienzo, come raffigurato nel monumento ottocentesco al lato della [[Cordonata (Roma)|Cordonata]], a Roma
}}
Riga 90 ⟶ 98:
== La caduta ==
▲[[File:Faruffini Cola di Rienzo.jpg|thumb|[[Federico Faruffini]], ''Cola di Rienzo contempla le rovine di Roma'', [[Pittura a olio|olio su tela]], 1855, collezione privata, [[Pavia]].]]
Poi l'incantesimo si ruppe: in Cola il sentimento della grandezza, di Roma e sua propria, cominciò a sconfinare nel delirio. Si proclamò cavaliere, nel battistero di [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni]], tra grandi festeggiamenti e proclamazioni (che cominciavano a suscitare resistenze e mormorii). Poi, in Campidoglio, fece arrestare i Colonna e gli Orsini che lo avevano sostenuto minacciandoli di esecuzione. Per quella volta fu convinto a soprassedere, ma quelli ripararono nei loro castelli e i Colonna da [[Marino (Italia)|Marino]] cominciarono a fare scorrerie contro Roma.
| |||