Città di Castello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Incerta è la datazione della diffusione del [[Cristianesimo]], attribuita dalla tradizione a [[Crescentino di Città di Castello|san Crescentino]] o Crescenziano.Questo visse tra il [[III secolo|III]] ed il [[IV secolo]], e fu martirizzato a seguito di una condanna emessa proprio a Tifernum. Il primo vescovo di [[Diocesi di Città di Castello|Tifernum Tiberinum]], Eubodio, è documentato nell'anno [[465]].
 
Secondo la tradizione, la città fu distrutta nel [[VI secolo]] ad opera del [[GotiOstrogoti|gotoostrogoto]] [[Totila]] e successivamente ricostruita dal vescovo [[san Florido|Florido]], poi santificato e proclamato patrono della città.
La città venne dunque conquistata dai [[Longobardi]], che la chiamarono ''Castrum Felicitatis'' e la ricompresero nel [[Ducato di Tuscia]].In seguito passò sotto il dominio dei [[Franchi]] prima e dello [[Stato della Chiesa]] poi.