Kyokushinkai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95552788 di 79.1.211.69 (discussione) cfr. WP:LOCALISMO (in particolare la sezione Italocentrismo)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Lo stile Kyokushin si basa su una severa disciplina e un allenamento particolarmente rigoroso anche perché in gara si prevede il contatto pieno e nessuna protezione, sebbene siano vietati i pugni al volto<ref>{{Cita libro|autore=Margherita Tassinari |titolo=Arti marziali: come orientarsi nella scelta |editore=Demetra |anno=2002 |isbn=88-440-2510-8 |p=66 |url=http://books.google.com/books?id=xZN_8Oj0PQQC&pg=PA66}}</ref>. I gradi di abilità sono distinti con vari colori delle cinture che gli allievi indossando su una divisa, rigorosamente bianca, e sono nell'ordine: bianca, arancione, blu, gialla, verde, marrone e nera.
 
L'associazione "Karate Kyokushinkai" {{cn|conta oggi migliaia di allievi, con scuole sparse in tutto il mondo}}, e ha sede principale a [[Tokyo]]; al vertice dell'organizzazione il maestro Kancho Shokei Matsui, che ha sostituito Oyama dopo la sua morte. In Italia Shihan Tsutomu Wakiuchi ricopre la carica di Direttore Tecnico e Presidente Nazionale dell’A.I.K.K. (Associazione Italiana Karate Kyokushinkai) con sede a Messina sempre in seno alla I.K.O. di Matsui. L'organizzazione risulta comunque divisa perché altri illustri allievi ritengono di essere i veri eredi dello stile di Oyama.
 
== Storia ==