Ceratotherium simum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 95555213 di 95.244.147.110 (discussione) l'ultimo maschio non l'ultimo esemplare
Etichetta: Annulla
È ufficialmente estinto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
== Conservazione ==
[[File:Ceratotherium simum Kruger Park 02.JPG|thumb|Esemplare di rinoceronte bianco nel [[Parco nazionale Kruger|Parco Kruger]]]]
Nel passato il rinoceronte bianco meridionale ''(Ceratotherium simum simum)'' si è trovato in gravissimo rischio di [[estinzione]]estinto a causa della caccia eccessiva. Pare che nel 1880 ne fossero rimasti appena 25 o 30 esemplari a ''[[Parco di Hluhluwe-Imfolozi|Umfolozi]]'', in Sudafrica. L'adozione di misure protettive, più tempestiva che per altri animali del continente, ne favorì la ripresa.
Negli anni '60, grazie all'"Operazione rinoceronte", molti esemplari in eccesso, furono catturati e trasferiti per ripopolare altri Parchi e riserve africane, ma anche ceduti agli Zoo-parchi in tutto il mondo. <br>
Oggi la popolazione mondiale conta circa 12.000 individui, il che ne fa la più numerosa sottospecie di Rinocerontide del mondo.