Elettrocardiogramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.94.22.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Rodrigodacuna
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Grazie alla conversione dell'[[energia elettrica]] in [[energia meccanica]]<ref name=Ritmi/>, le variazioni elettriche producono il movimento di un "meccanismo o sistema scrivente".<ref name=ECG12-16>{{cita web|titolo=L'Elettrocardiogramma|url=http://www.ipasvienna.it/L'ELETTROCARDIOGRAMMA.pdf|autore=IPASVI Enna|pp=12-16}}</ref> L'energia elettrica è adeguatamente amplificata, in modo da poter trascrivere escursioni abbastanza ampie che consentano la registrazione di un segnale leggibile. Le deflessioni vengono impresse su carta, che si muove a velocità costante a contatto con il sistema che riporta sulla carta le onde registrate in funzione del tempo.<ref>{{cita web|titolo=L'Elettrocardiogramma|url=http://www.ipasvienna.it/L'ELETTROCARDIOGRAMMA.pdf|autore=IPASVI Enna|pp=72-83}}</ref> Contemporaneamente all'oscillazione verticale delle linee prodotte dalle variazioni di potenziale, la carta scorre verso sinistra.<ref name=ECG12-16/> Questa sincronizzazione permette di riportare il movimento verticale su un piano orizzontale, registrando le oscillazioni in rapporto alla loro durata nel tempo.<ref name=Ritmi/>
 
Nell'ECG a 12 derivazioni, quattrosei [[elettrodo|elettrodi]] sono posizionati sugli [[arto|arti]] del paziente e sei sulla [[torace|superficie del torace]]. La grandezza complessiva del [[potenziale elettrico]] del cuore viene quindi misurata da dodici diversi angoli ("derivazioni") e viene registrata per un periodo di tempo (in genere dieci secondi).<ref name=Basi1>{{cita|Scheidt|pp. 8-9|Teoria}}.</ref> In questo modo, l'ampiezza e la direzione generali della depolarizzazione elettrica del cuore vengono catturate in ogni momento e per tutto il [[ciclo cardiaco]].<ref name="LHC">{{cita web | url = http://www.lifehugger.com/doc/120/ecg-100-steps | titolo = ECG- semplificato. Aswini Kumar M.D. | editore = LifeHugger | accesso = 6 dicembre 2017}}</ref>
 
L'elettrocardiogramma è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici.<ref name=Ritmi/> Se ne possono riportare i più frequenti: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache (come avviene nella [[destrocardia]]), individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci, nonché verificare la buona funzionalità di un [[pacemaker]].<ref>{{cita| Braunwald| p. 108| Braunwald}}</ref>