Jerónimo Román de la Higuera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
L'opera, rimasta manoscritta per diversi anni, fu pubblicata per la prima volta a [[Saragozza]] nel [[1619]] dal [[Ordine francescano|francecano]] J. Calderón, otto anni dopo la morte di Higuera. Nel [[1624]], [[:es:Tomás Tamayo de Vargas|Tomás Tamayo de Vargas]], Cronista reale di Spagna, pubblicò un libro intitolato ''Flavio Lucio Dextro, Caballero Espannol de Barcelona, prefecto pretorio de Oriente, governador de Toledo por los annos del Sennor de CCCC, defendido por don Thomas Tamajo de Vargas'' (Madrid, 1624) in cui difendeva l'autenticità della ''Cronaca'' dalle prime critiche emerse subito dopo la pubblicazione. Nel 1627 fu pubblicata a [[Lione]], per i tipi di Claude Landry, un'edizione di "Flavio Lucio Destro" e del suo "continuatore" Massimo di Saragozza (anch'essa un falso di Higuera) ampiamente commentata dal [[Ordine cistercense|monaco cistercense]] spagnolo Francisco Bivar.<ref>L'edizione di Bivar fu ristampata nell'Ottocento dall'[[Jacques Paul Migne|abbé Migne]] nella sua [[Patrologia Latina]] (''F. L. Dextri necnon Pauli Orosii hispanorum chronologorum opera omnia'', ''Patrologiae cursus completus'', ed. J.-P. Migne, [Series Latina, Vol. 31, col. 9-636]).</ref> Il ricchissimo commentario è stato definito "un monumento di erudizione mal impiegata"<ref>Jean-Louis Quantin, « Érudition historique et philologique de l'âge classique aux Lumières », ''Annuaire de l'École pratique des hautes études, section des sciences historiques et philologiques. Résumés des conférences et travaux'', n° 140, 2009, {{p.}}323-325.</ref>. Lo stesso Bivar fu autore di una ''Chronici Dextri Apologia'', pubblicata nel [[1630]], in cui difendeva la Cronaca di Destro dalle accuse di falso avanzate dal [[Filologia|filologo]] gesuita [[Matthäus Rader]], che aveva accostato la Cronaca al noto falso di [[Annio da Viterbo]] ''[[Antiquitatum variarum]]''<ref>Rader, 1628, 4r : "Hoc Chronicon nihil aliud est quam farrago fabularum partim recenter excogitatarum, partim famae aliquot seculis continuatae mendacio confirmatatarum. Habe[n]t nimirum & Hispani suum Annium Viterbiensem.".</ref><ref> Katrina B. Olds, [http://repository.usfca.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1001&context=hist ''The Ambiguities of the Holy: Authenticating Relics in Seventeenth-Century Spain''], pp. 153-154.</ref> Anche l'erudito [[Umanesimo rinascimentale|umanista]] [[:es:Rodrigo Caro|Rodrigo Caro]] ritenne la ''Cronaca'' autentica e ne curò un'[[edizione critica]] pubblicata nel [[1627]].<ref>Jerónimo Román de la Higuera, Flavius Lucius Dexter, Marcus Maximus, Heleca, Braulio, Rodrigo Caro. [[iarchive:flaviiluciidext00carogoog|''Flavii Lucii Dextri Omnimodae historiae: quae extant fragmenta'']] 1627, Apud Clavigium, 550 pp.</ref> Una terza edizione del testo fu pubblicata a [[Madrid]] nel [[1640]].
 
Già nel corso del '600, tuttavia, i dubbi sull'autenticità della cronaca divennero frequenti. Lo studioso olandese [[Cornelio a Lapide]], svolse un’accurata ricerca tra i manoscritti conservati a Fulda per trovare la copia originale della Cronaca senza riuscire a rinvenirla.<ref>Nicolás Antonio, ''Censura de historias fabulosas'', p. 28, Antonio Bordazàr de Artàzu, 1742: "El mui docto i erudito Padre Cornelio a Lapide en el Comentario que hizo a los Actos de los Apostóles en aquella Chronotaxis que le precede, cuyas palabras pondremos en su lugar, dice que con diligencia buscò en Fulda estos Chronicos, por aver entendido que de alli avian venido a España, i no los hallò. Habla del Chronico de Dextro continuado por Máximo, i los demas. ''Sane Fuldæ illud'' (dice) ''studiose quaesivi, nec inveni''".</ref> In Francia l'erudito [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] [[Rémy Ceillier]] scrisse nella sua ''Histoire générale des auteurs sacrés et ecclésiastiques'' che questa ''Cronaca'' "è generalmente disprezzata e considerata un'opera dubbia" e che sarebbe stato "inutile e noioso" preoccuparsi di dimostrarlo.
 
Fu il filologo [[Illuminismo|illuminista]] [[:es:Gregorio Mayans|Gregorio Mayans]] a dimostrarne definitivamente la [[pseudoepigrafia]]<ref>''Ilustración y reforma de la Iglesia: pensamiento político-religioso de don Gregorio Mayans y Siscar''. Cap. IV: "Falsos cronicones e historia eclesiástica - Formación del espíritu crítico (1699-1781)".</ref>, pubblicando nel [[1742]] la ''Censura de historias fabulosas''<ref>Nicolás Antonio, Mayans y Siscar,