Palla 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto dettaglio alle regole - mancava la 8° nell'elenco delle bilie.
Riga 4:
 
==Regole del gioco==
Oltre alla differenza cromatica le palle vengono riconosciute anche attraverso la numerazione univoca presente sulle stesse, le bilie "piene" dalla n° 1 alla n° 7, quelle "mezze" dalla n° 9 alla n° 15. L'attrezzatura di gioco è completata dallada presenzaaltre delladue biliabilie: battentela n° 8, che è nera e non è considerata né "piena" né "mezza", e la battente (a sfondo bianco,) colpita dal giocatore attraverso la [[stecca da biliardo]]. All'inizio della partita le bilie colorate e numerate sono raggruppate a triangolo nella metà superiore del tavolo di gioco in posizione e composizione fissa con la bilia n°8 al centro, e verrà deciso chi tra i due giocatori effettuerà la "spaccata" o break iniziale (ovvero spargere le bilie con un colpo secco).
 
Una volta effettuato il break il gioco si dice "aperto" e si assegna la categoria di bilie "piene" o "mezze" al primo giocatore che imbuca "regolarmente" una bilia. Perché un'imbucata sia considerata regolare, il giocatore deve dichiarare la bilia che intende imbucare, la buca in cui intende farlo e non deve commettere alcun fallo durante lo stesso turno. Va notato che nessuna imbucata durante un tiro d'apertura può essere considerata regolare, e di conseguenza il gioco è sempre aperto dopo il tiro d'apertura, anche se una o più bilie cadono in buca. Dall'assegnazione della categoria il giocatore ha l'obbligo di colpire per prima una delle sue bilie e ha diritto a rimanere al tavolo finché continuerà ad imbucare le proprie bilie in modo regolare.