Certhiidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 37:
==Descrizione==
[[
Alla famiglia vengono ascritti uccelli di piccola taglia (11-15 cm), dall'aspetto inconfondibile, tozzo e paffuto, con testa che sembra incassata direttamente nel torso, lungo becco sottile e ricurvo verso il basso, ali appuntite, coda lunga che in ''[[Certhia]]'' presenta penne molto rigide e zampe forti e allungate, con lunghi artigli ricurvi.</br>
Il [[piumaggio]] è sobrio e mimetico, dominato dai toni del bruno o del grigio-nerastro, con variegature bianche e scure sulle singole penne, mascherina facciale e area ventrale più chiara.
Riga 73:
Nell'ambito della [[superfamiglia]] dei [[Certhioidea]] (molto affine ai [[Muscicapoidea]]), i Certhiidae occupano un posto intermedio fra il [[clade]] [[Sittidae]]-[[Tichodromidae]] e quello [[Polioptilidae]]-[[Troglodytidae]]<ref name=tif>{{cita web |autore= John H. Boyd III |titolo= Certhiidae: Treecreepers |url= http://jboyd.net/Taxo/List24.html#certhiidae |lingua= en |accesso= 18 marzo 2018}}</ref>: alcuni autori riterrebbero più opportuno accorpare ''Salpornis'' ai Sittidae in virtù di alcune affinità genetiche e morfologiche, le analisi molecolari hanno evidenziato che il genere è un [[sister taxon|taxon fratello]] di ''Certhia'', dal quale si è separato però almeno 15 milioni di anni fa<ref name=tif/>.
Nonostante l'aspetto simile, i Certhiidae non sono particolarmente affini
== Note ==
| |||