Srilankesi in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95624141 di 2402:4000:BBFF:F679:EDCC:3663:41AA:F601 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 64:
 
== La comunità srilankese in Italia ==
IGli srilankesi residenti in Italia sono per la maggior parte di etnia [[Singalese (etnia)|singalese]], mentre nettamente minoritaria è la componente [[Tamil (popolo)|tamil]]. Dati precisi non sono disponibili, ma si stima che questi ultimi costituiscano circa un terzo del totale<ref name=diaspora3-4/>.
 
Al 2010 la comunità srilankese era maggiormente concentrata in [[Lombardia]], [[Veneto]] e [[Sicilia]], mentre la città maggiormente scelte come meta di trasferimento era [[Milano]] (che nel 2014 oltrepassava le ventiduemila presenze<ref name=milano/>), seguita da [[Verona]], [[Roma]] e [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.comuni-italiani.it/statistiche/stranieri/lk.html|titolo = Cingalesi in Italia|autore = |sito = http://www.comuni-italiani.it/|data = |accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>.
Riga 70:
Le statistiche evidenziano che la maggior parte degli immigrati srilankesi in Italia è di giovane età; inoltre, a differenza di quanto avveniva nei decenni passati, prevale negli ultimi anni la componente maschile su quella femminile. Il tasso di scolarizzazione è piuttosto basso. Più della metà dei residenti in Italia è occupata, prevalentemente come [[Lavoro subordinato|lavoratori subordinati]] nel settore dei servizi alla persona, alberghieri e della ristorazione, ma il livello di reddito è decisamente basso<ref name=patrocinio/><ref>{{Cita|Henayaka-Lochbihler, Lambusta|p. 6|diaspora}}</ref>. Notevoli sono tuttavia le rimesse di denaro dall'Italia allo Sri Lanka<ref name=adn/>.
 
Da un punto di vista religioso igli srilankesi in Italia si dividono fra cattolici e [[buddhisti]]<ref name=milano/>.
 
Fra gli italo-srilankesi più noti si ricordano i giocatori di [[cricket]] [[Hemantha Jayasena]], [[Samantha de Mel]] e [[Samantha Ketipe]].