Città di Castello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 60:
Incerta è la datazione della diffusione del [[Cristianesimo]], attribuita dalla tradizione a [[Crescentino di Città di Castello|san Crescentino]] o Crescenziano.Questo visse tra il [[III secolo|III]] ed il [[IV secolo]], e fu martirizzato a seguito di una condanna emessa proprio a Tifernum. Il primo vescovo di [[Diocesi di Città di Castello|Tifernum Tiberinum]], Eubodio, è documentato nell'anno [[465]].
Secondo la tradizione, la città fu distrutta nel [[VI secolo]] ad opera dell'
La città venne dunque conquistata dai [[Longobardi]], che la chiamarono ''Castrum Felicitatis'' e la ricompresero nel [[Ducato di Tuscia]].In seguito passò sotto il dominio dei [[Franchi]] prima e dello [[Stato della Chiesa]] poi.
Riga 125:
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetti altotiberini}}
Il dialetto tifernate, come le restanti parlate dell'Alta Valle del Tevere, è caratterizzato anche a causa del suo esteso territorio da influssi
|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|anno=1962|editore=R. Patròn
|url=http://www.atlantelinguistico.it/dialetti/DialettiItalia.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.maldura.unipd.it/romanistica/viale/lezione_diatopia/
Riga 133:
Tra le influenze gallo-italiche romagnole più evidenti che contraddistinguono il dialetto di Città di Castello vi sono:
* la resa della vocale "a" tra consonanti con un suono intermedio tra la ''a'' e la ''e'' aperta spesso denotato con ''èe'' (ad esempio ''chèene'' per "cane" e ''chèeša'' per "casa"): è un tratto che dalla [[Romagna]] è finito con lo spingersi molto a sud-ovest, tanto in
* il suono cacuminale della ''s'' (la cosiddetta "s salata", pronunciata come la "š" o "sc"), cui si aggiungono la pronuncia della "z" che come nel romagnolo tende ad assomigliare alla "s" (''fòrsa'' per "forza"), nonché della "g", resa quasi come una "sz" (''sziòrno'' per "giorno"). Tale secondo tratto risulta molto vistoso pure nel parlato italiano dei tifernati e degli abitanti di zone limitrofe, specie tra gli individui di una certa età e di sesso maschile.
Riga 197:
=== Strade ===
Città di castello è servito dalla superstrada E45 Roma-Ravenna.Le due città sono poste rispettivamente ad oltre 230 km a sud ed a 134 km a nord.E' collegato ad
=== Ferrovie ===
Riga 319:
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
| |||