Egisto Pandolfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Società Polisportiva Ars et Labor 1907 |
Orfanizzo redirect A.S. Roma |
||
Riga 58:
Su di lui mise gli occhi il presidente della [[SPAL 1907|SPAL]] [[Paolo Mazza]] - che di lì a poco si guadagnerà l'appellativo di [[Mago di campagna]] - che lo prelevò per pochi soldi mettendolo al centro dell'attacco spallino<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=6901&p=2#page/2/mode/1up Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 30 agosto 1947, pag.2</ref>. A [[Ferrara]] Pandolfini esplose e vinse con 20 reti la classifica del girone B della serie cadetta. Per riaverlo la Fiorentina pagò a Mazza una cifra da capogiro per l'epoca oltre al cartellino del bomber [[Otello Badiali]], che ritornò a Ferrara.
Con i viola Pandolfini giocò 4 campionati arrivando a debuttare in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 2 luglio del [[1950]] contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]. A Firenze, gioca con [[Sergio Cervato]], [[Leonardo Costagliola]], [[Ardico Magnini]], [[Giuseppe Chiappella]], [[Francesco Rosetta]], [[Augusto Magli (calciatore)|Augusto Magli]], ovvero tutti grandi giocatori assieme ai quali contribuirà al quarto posto in campionato nel [[1952]], anticipatore del grande successo che la Fiorentina avrà nel [[1956]]. Dopo quattro campionati a Firenze, Pandolfini viene ceduto alla
Nella capitale resterà altre quattro intense stagioni e gli anni romani, come del resto quelli fiorentini, sono l'apice della carriera di Pandolfini che intanto viene arretrato al ruolo di interno senza comunque perdere il vizio del goal. Formidabile nei calci piazzati - a [[Roma]] realizzerà ben 9 goal su rigore consacrandosi come uno dei migliori rigoristi capitolini di tutti i tempi ed in totale ne realizzerà 17 in Serie A - era dotato di una grande tecnica con la quale sopperirà negli anni alla graduale perdita di velocità. Viene successivamente ceduto all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ed a [[Milano]] resta due stagioni, giocando nel [[1957|1956/57]] assieme al suo compaesano di [[Lastra a Signa]] [[Fulvio Nesti]], che era arrivato alla SPAL l'anno della sua partenza e che con lui aveva giocato ai mondiali svizzeri del 1954.
|