Rex Masterman Hunt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Malesia
Riga 40:
Rex Masterman Hunt nacque a [[Redcar]], [[North Riding of Yorkshire]], il 26 giugno [[1926]]. [[Redcar]] oggi fa parte dell'[[autorità unitaria]] di [[Redcar and Cleveland]]. Dopo aver frequentato la Coatham School a [[Redcar]], studiò [[giurisprudenza]] al [[St Peter's College (Oxford)|St Peter's College]] dell'[[Università di Oxford]].<ref name="Guardian Obituary">{{Cita news|titolo=Rex Hunt Obituary|url=https://www.theguardian.com/uk/2012/nov/12/sir-rex-hunt |editore=The Guardian |accesso=12 novembre 2012|città=London|nome=John|cognome=Shirley|data=12 novembre 2012}}</ref> Nel [[1941]] entrò nella [[Royal Air Force]] e nel [[1944]] si arruolò come [[aviatore]]. L'anno successivo venne commissionato pilota.<ref>{{London Gazette |issue=37518 |date=29 March 1946 |page=1626}}</ref> Nel giugno del [[1926]] fu promosso ufficiale di volo temporaneo.<ref>{{London Gazette |issue=37647 |date=12 July 1946 |page=3603}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno la promozione divenne permanente.<ref>{{London Gazette |issue=37883 |date=18 February 1947 |page=800}}</ref> Nell'agosto del [[1946]] venne trasferito al 5º squadrone della [[Royal Air Force]] in [[India]] dove pilotò gli [[Supermarine Spitfire|Spitfires]], prima di trasferirsi in [[Germania]] con il 26º squadrone nell'agosto del [[1947]]. Ha lasciato il servizio attivo nel settembre del [[1948]]<ref>{{London Gazette |issue=38401 |date=14 September 1948 |page=4946}}</ref> e ricevette il grado di tenente di volo nelle riserve della [[Royal Air Force]] nel settembre del [[1950]].<ref>{{London Gazette |issue=39335 |date=18 September 1951 |page=4878}}</ref> Nel dicembre del [[1953]] cedette la commissione.<ref>{{London Gazette |issue=40293 |date=5 October 1954 |page=5642}}</ref>
 
Nel [[1952]] entrò nel servizio coloniale e diplomatico e nel [[1962]] ottenne il suo primo incarico all'estero come commissario distrettuale in [[Uganda]]. Fu poi primo segretario a [[Kuching]], nel [[Sarawak]], dal [[1964]] al [[1965]], a [[Jesselton]], nel [[Sabah]] dal [[1965]] al [[1967]] e nel [[Brunei]] dal [[1967]] al [[1968]]. Nel [[1968]] venne trasferito ad [[Ankara]], in [[Turchia]], ma ritornò poi in [[Asia]] dove mantenne l'incarico di capo della cancelleria a [[Giacarta]], in [[Indonesia]], dal [[1970]] al [[1972]].<ref name=WW>Who's Who 2012, A & C Black, 2012, Online University Press</ref> Dopo un breve periodo nel [[Regno Unito]], fu nominato console generale presso l'ambasciata britannica a [[Saigon]], nel [[Vietnam del Sud]], nel gennaio del [[1974]].<ref>{{London Gazette |issue=46272 |date=23 April 1974 |page=5068 }}</ref> Si trovava lì al momento della caduta del [[Vietnam del Sud]] nel [[1975]]. L'anno successivo fu trasferito a [[Kuala Lumpur]], in [[MalesiaMalaysia]], e prestò servizio come vice-commissario dal [[1977]] al [[1979]].<ref name=WW/>
 
Il 14 gennaio [[1980]] venne nominato governatore e comandante in capo delle [[Isole Falkland]], [[viceammiraglio]] delle [[Isole Falkland]] e [[Alto commissario (diplomazia)|alto commissario]] del [[Territorio Antartico Britannico]].<ref>{{London Gazette |issue=48277 |date=13 August 1980 |page=11491}}</ref> Lo status delle [[Isole Falkland]] era irritante per il [[Foreign Office]] britannico che voleva cederle all'[[Argentina]].<ref name="DailyTelegraph">{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/politics-obituaries/9672255/Sir-Rex-Hunt.html |città=London |opera=The Daily Telegraph |titolo=Sir Rex Hunt |data=12 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita libro |cognome= Thatcher|nome=Margaret |data=1995 |titolo=The Downing Street Years |città=London |editore=HarperCollinsPublishers |p=175 |isbn=0-00-638321-1 |wkautore=Margaret Thatcher}}</ref> Il ruolo di Hunt era quello di persuadere gli isolani che la sovranità argentina era nel loro migliore interesse. Hunt scoprì presto che la popolazione delle [[Isole Falkland]] era assolutamente contraria a qualsiasi cessione di sovranità e riferì queste informazioni al [[Foreign Office]]. I suoi superiori a [[Londra]] non ricevettero bene la notizia e conclusero che Hunt era "diventato un nativo".<ref name="DailyTelegraph"/>