Massimo Fantoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 32:
==Con gli Otto'P'Notri==
Massimo Fantoni fonda originariamente gli [[Otto'p'notri]] nel 1991 insieme all'allora batterista [[Marco Parente]] e pubblica il primo album intitolato ''Secondo la legge del caso''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/recensione/387/ottopnotri-secondo-la-legge-del-caso|titolo=Otto'P'Notri Secondo la legge del caso, recensione di Giulio Pons|sito=www.rockit.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/supplementi/musica/19990603/recens.html|titolo=Musica rock e altro (supplemento settimanale di Repubblica), recensioni di Giugno 1999|sito=www.repubblica.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref> dopo l'uscita dalla band dello stesso Parente e insieme a quella che sarà la formazione ufficiale ovvero [[David Bindi]] alla voce, Fabrizio Orrigo alle tastiere, Claudio Mangionello al basso e Umberto Bartolini alla batteria. L'album esce per la Cockney Music, etichetta fiorentina gestita da [[Massimo Martini]], nipote dello stilista pratese [[Enrico Coveri]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/04/22/ZR104.html|titolo=Agri-rock, il progetto di Martini - Bellucci|sito=www.repubblica.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref> con distribuzione Sony Music. Un anno prima rispetto alla pubblicazione dell'album era stato pubblicato il CD Single ''Nave di Speranza''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/recensione/386/ottopnotri-nave-di-speranza|titolo=Nave di Speranza, la recensione di Giulio Pons|sito=www.rockit.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref> mentre per il brano Igiene Fotografica, fu girato un videoclip subito dopo la pubblicazione dell'album<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ViBicM-i_-M|titolo=Igiene Fotografica il videoclip|sito=www.youtube.com|accesso=17 Maggio 2015}}</ref>. Il secondo album con gli [[Otto'p'notri]] viene pubblicato nel 2002 con il titolo di ''Senza Pelle'' dalla [[Stoutmusic]] di [[Alessandro Forniti]] dopo un arresto forzato delle pubblicazioni dovuto alle difficoltà economiche della Cockney Music e alle vicende contrattuali che legavano la band alla realtà di [[Massimo Martini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mescalina.it/musica/interviste/16/04/2003/ottopnotri#sthash. UeXDHZmL.dpuf|titolo=L'intervista di Mescalina a David Bindi degli Otto'P'notri|sito=www.mescalina.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref>. ''Senza Pelle'' viene co-prodotto da Massimo Fantoni insieme a [[Paolo Benvegnù]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-43331/a-giugno-il-nuovo-album-degli-otto-p-notri?refresh_ce|titolo=Esce Senza Pelle, secondo album degli Otto'P'notri|sito=www.rockol.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref> che prima ancora di cominciare la sua carriera solista, condivide il palco con gli [[Otto'p'notri]] dopo la fine dell'esperienza con gli [[Scisma]], per una serie di concerti<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-52682/comunicato-stampa-paolo-benvegnu-otto-p-notri-terje-nordgerden-in-concerto?refresh_ce|titolo=Acusticamente, Otto'p'Notri, Paolo Benvegnù, Terje Nordgarden|sito=www.rockol.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=28564|titolo=Gli Otto'p'Notri dal vivo a Bolzano con Paolo Benvegnù|sito=www.kronic.it|accesso=17 Maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nove.firenze.it/a201232225-san-salvi-la-citta-ri-nata-ospita-venerdi-25-gennaio-ore-21-uno-special-event-musicale-con-ho-visto-tour.htm|titolo=Gli Otto'P'Notri, Ho visto, il concerto a San Salvi con Paolo Benvegnù|sito=www.nove.firenze.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref> tra cui uno alla casa 139 di Milano<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/concerti/articoli/2003/04_Aprile/01/ottopnotri.shtml|titolo=Davide Bindi intervistato da Francesco Casuscelli sul Corriere|sito=www.corriere.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref>. Dopo l'uscita di ''Senza Pelle'' e tutti i concerti del tour gli [[Otto'p'notri]] si sciolgono, congedandosi dalle scene con un concerto al Teatro Comunale di Stia (AR) che ha visto sul palco insieme a loro l'antico batterista [[Marco Parente]], per l'occasione in veste di cantante ospite<ref>{{Cita web|url=http://www.falsomovimento.it/concerti2003.php|titolo=Concerti di Marco Parente, anno 2003|sito=www.falsomovimento.it|accesso=17 Maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121637/http://www.falsomovimento.it/concerti2003.php|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.setlist.fm/setlists/otto-p-notri-23da609b.html|titolo=Otto'P'Notri Concert Setlists & Tour Dates|sito=www.setlist.fm|accesso=17 Maggio 2015}}</ref>
==Le collaborazioni come chitarrista dal 1991 al 1996==
Mentre avvia il percorso artistico ufficiale degli [[Otto'p'notri]] Massimo Fantoni collabora nel 1994 alla realizzazione dell'album degli [[Yo Yo Mundi]] [[La diserzione degli animali del circo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.yoyomundi.com/la-diserzione-degli-animali-del-circo/|titolo=La diserzione degli animali del circo, scheda dell'album|sito=www.yoyomundi.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref> insieme a [[Michael Brook]], [[Gordon Gano]] e [[Brian Ritchie]] dei [[Violent Femmes]] incidendo la chitarra acustica e quella elettrica nei brani 13 e 14 e collaborando tra gli altri insieme a [[Marco Parente]] e [[Andrea Chimenti]]. L'album viene pubblicato per il [[Consorzio Produttori Indipendenti]] con distribuzione [[Polygram]] ed è proprio in quell'ambito che la chitarra di Massimo Fantoni comincia a farsi conoscere, suonando con [[Andrea Chimenti]] in svariati contesti tra cui il palco del Club Tenco nel 1994, durante l'esecuzione di ''Maestro Strabilio'' e ''Si dirada la nebbia'', condividendo la scena con [[Francesco Magnelli]] al pianoforte e [[Marco Parente]] alla Batteria<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=TQLd4jk5XkQ|titolo=Live al Club Tenco 1994, Massimo Fantoni suona le chitarre per Andrea Chimenti |sito=www.youtube.com|accesso=5 Giugno 2015}}</ref>. Nel 1996 Massimo Fantoni collabora alla realizzazione del secondo album solista di [[Andrea Chimenti]] intitolato ''L'albero pazzo'' partecipando contemporaneamente al tour ufficiale insieme a musicisti come [[Antonio Licusati]], [[Lorenzo Lolini]], [[Marco Parente]], [[Francesco Magnelli]], [[Alessandro “Finaz” Finazzo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.magmusic.it/2015/03/20/retrografie-andrea-chimenti-lalbero-pazzo|titolo=Retrografie: Andrea Chimenti e L'albero pazzo|sito=www.magmusic.it|accesso=5 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606083711/http://www.magmusic.it/2015/03/20/retrografie-andrea-chimenti-lalbero-pazzo/|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref>. L'album vede anche la collaborazione di David Sylvian<ref>{{Cita web|url=http://www.davidsylvian.net/releases/regulars/14-commissions/1151-andrea-chimenti-lalbero-pazzo-re-issue.html|titolo=Andrea Chimenti - L'albero pazzo reissue|sito=www.davidsylvian.net|accesso=5 Giugno 2015}}</ref>. Tra le trasmissioni televisive promozionali legate a ''L'albero pazzo'' alle quali Massimo Fantoni partecipa c'è anche quella del 26 gennaio 1996 per [[Segnali di Fumo]], la trasmissione condotta per [[Videomusic]] da [[Paola Maugeri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z5xN9Z_jWCQ|titolo=Andrea Chimenti a Segnali di Fumo nel 1996|sito=www.youtube.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Sempre nel 1996 Massimo Fantoni realizza la sonorizzazione per chitarre de ''[https://www.youtube.com/watch?v=_KNVMSpWQfM La cattiva Sorella]'', poesia scritta e interpretata da [[Teresa De Sio]] nell'ambito della manifestazione recanatese ''La canzone d'autore''<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/12/Paoli_jam_session_con_chitarristi_co_0_9605128255.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/12/Paoli_jam_session_con_chitarristi_co_0_9605128255.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Paoli, jam session con i chitarristi. E la De Sio poetessa per Cernobyl|sito=www.corriere.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.setlist.fm/stats/songs/teresa-de-sio-1bd6656c.html?song=La+Cattiva+Sorella+%28guitar:+Massimo+Fantoni%29|titolo=La cattiva sorella (guitar: Massimo Fantoni) by Teresa de Sio|sito=www.setlist.fm|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Lo stesso anno e ancora con [[Teresa De Sio]] coadiuvata da [[Andrea Chimenti]], [[Yo Yo Mundi]] e [[Pasquale Minieri]] Massimo Fantoni partecipa al progetto ''Brigate di Frontiera''<ref>{{Cita web|url=http://musica.ilmanifesto.it/catalogo/artista/cd1u/128/cd1ltt/Y/cd1lcd/0/|titolo=Yo Yo Mundi, biografia su Il Manifesto|sito=www.ilmanifesto.it|accesso=5 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606033508/http://musica.ilmanifesto.it/catalogo/artista/cd1u/128/cd1ltt/Y/cd1lcd/0/|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref>. Partecipa inoltre al cd collettivo dedicato a [[Ivano Fossati]] intitolato [[I disertori]] suonando la chitarra nei brani re-interpretati da [[Yo Yo Mundi]] e [[Andrea Chimenti]].
==Le prime produzioni artistiche, la collaborazione con il Pippo Chennedy Show e altre collaborazioni dal 1996 al 1998==
|