Tefrite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione punteggiatura, wikilink, spaziatura, typos fixed: É → È using AWB
Riga 21:
}}
 
La '''tefrite''' è una [[roccia magmatica]] [[roccia effusiva|effusiva]] basica, peralcalina (cioè ricca in Na<sub>2</sub>O e K<sub>2</sub>O) e sottosatura in silice, equivalente effusivo delle foid-dioriti e dei foid-gabbri. La tessitura è [[tessitura (petrografia)|afanitica ipocristallina]] o [[tessitura (petrografia)|faneritica]] a grana fine, quasi sempre [[tessitura (petrografia)|porfirica]]. Il colore è generalmente grigio di varie tonalità, più raramente nero. ÉÈ composta da [[plagioclasio]] calcico, [[Feldspatoide|feldspatoidi]] ([[leucite]], [[nefelina]] e altri), [[pirosseno|augite]] titanifera ± piccole quantità di [[K-feldspato |feldspato alcalino]] in una matrice vetrosa molto scarsa o assente. I più comuni accessori sono l'[[apatite]] e gli ossidi di ferro.
 
==Etimologia==
Riga 31:
Quando completamente o quasi cristallizzate, le tefriti si possono classificare sulla base della loro [[moda (petrografia)|composizione modale]] utilizzando il [[diagramma QAPF]] per le rocce effusive. Si possono fare ulteriori distinzioni usando lo schema a destra, che mette in relazione il contenuto in feldspatoidi (in questo caso la [[leucite]], il feldspatoide di gran lunga più comune) con il rapporto tra feldspati alcalini ([[sanidino]], [[anortoclasio]], [[albite]]) e [[plagioclasio]] sul totale dei [[feldspato|feldspati]]. Se il feldspato alcalino è in quantità maggiori del 10% sul volume totale dei feldspati, si passa alla ''tefriti fonolitiche'' (10-50% sul volume totale dei feldspati) e alle ''[[fonoliti tefritiche]]'' (50-90% sul volume totale dei feldspati)<ref name="Innocenti"/>.
 
Se i feldspatoidi superano il 60% del volume totale della roccia, questa prende il nome dal fedspatoide prevalente seguito dall'aggettivo "tefritica". Se al posto delle leucite c'è la [[nefelina]] o o altro feldspatoide, nello schema si sostituisce il termine leucitite con ''nefelinite'', ''haüynofiro'', ''noseanite'' ecc. <ref name="Innocenti">F. Innocenti, S. Rocchi, R. Trigila - ''La classificazione delle rocce vulcaniche e subvulcaniche: schema operativo per il progetto CARG '' - Atti Soc. Tosc. Sci. nat.., Mem., Serie A, 106, 1999</ref>.
 
Per le trachiti contenenti vetro si usa la classificazione su base chimica del diagramma TAS (più in basso). Se il feldspatoide prevalente è la [[nefelina]] si può usare il diagramma su base [[norma (petrografia)|normativa]] qui in basso a sinistra, che discrimina tra tefriti, [[basanite|basaniti]] e [[nefelinite|nefeliniti]] <ref name="Innocenti"/><br/>
 
[[File:Nomenclatura dele rocce nefelintiiche su base normativa.jpg|none|thumb|Nomenclatura su base normativa delle rocce sottosature a nefelina]]