Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Destinatario binifico: correggo typo titolo
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni (più vecchio di 32 giorni) in Wikipedia:Oracolo/Archivio/febbraio 2018
Riga 31:
:::::Per le non profit in Italia si usa di solito "testimonial" [https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/campagne/illuminiamo-il-futuro/testimonial] [http://www.wwf.it/news/notizie/?24040] [https://www.legadelfilodoro.it/category/tags/testimonial]. --[[Utente:M&A|M&A]] ([[Discussioni utente:M&A|msg]]) 15:26, 21 feb 2018 (CET)
:::::: Grazie a tutti! Non riesce a piacermi, ma "testimonial" mi pare abbia le fonti migliori :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 14:52, 23 feb 2018 (CET)
 
== Il campo gravitazionale è una grandezza fisica vettoriale? ==
 
Salve, o Oracolo, ho bisogno del suo aiuto per quanto concerne un dubbio sortomi durante la stesura di un testo. Il campo gravitazionale è effettivamente una grandezza fisica vettoriale?
Ho già letto la relativa voce, ma il dubbio rimane. Se per grandezza fisica vettoriale si intende una grandezza descritta mediante un vettore, può essere un campo di vettori esso stesso un vettore? Grazie a chiunque mi aiuterà.
 
Note: tra gli esempi nella voce [[grandezza vettoriale]] viene riportato anche il campo gravitazionale, ma ad essere sinceri la pagina non ispira molta fiducia. --[[Speciale:Contributi/93.62.4.207|93.62.4.207]] ([[User talk:93.62.4.207|msg]]) 14:20, 21 feb 2018 (CET)
:Il campo gravitazionale è un campo vettoriale <math> {\displaystyle \mathbb {R} }^3</math>-><math> {\displaystyle \mathbb {R} }^3</math> perchè associa ad ogni punto dello spazio un vettore. Credo che sia una grandezza vettoriale non perchè è un vettore ma perchè è descritto da vettori, che , credo, non equivale a dire che è un vettore. Le mie memorie sono vecchie solo un accenno, aspettiamo altri pareri.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:39, 21 feb 2018 (CET)
:: Intanto ti ringrazio per la disponibilità. Volevo porre la domanda nel bar tematico di Fisica, ma non credo ci siano gli estremi. Dopotutto i bar tematici non sono forum da quello che ricordo. --[[Speciale:Contributi/93.62.4.207|93.62.4.207]] ([[User talk:93.62.4.207|msg]]) 14:49, 21 feb 2018 (CET)
:::Gli estremi ci sono, perché la discussione dell'argomento potrebbe portare a una modifica della voce [[Campo gravitazionale]]. Anzi, potresti aprire un thread in [[Discussione:Campo gravitazionale]] e poi linkarlo al bar tematico. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:05, 21 feb 2018 (CET)
::::Fatto! Vediamo come si evolve la cosa.--[[Speciale:Contributi/93.62.4.207|93.62.4.207]] ([[User talk:93.62.4.207|msg]]) 15:22, 21 feb 2018 (CET)
 
== Rivendicazioni italiane nell'Antartide ==
 
Salve a tutti! Avrei una curiosità. Mi sono chiesto se l'Italia abbia mai avuto delle [[rivendicazioni territoriali in Antartide]]. Sia ufficiali che non ufficiali, come per esempio formulate da un personaggio storico importante (chessò, un D'Annunzio o un Mussolini) ma non necessariamente perseguite dallo stato. Questa domanda mi è venuta in mente pensando al territorio della [[Nuova Svevia]], reclamato dal Reich nazista. Grazie! --[[Speciale:Contributi/2.34.183.183|2.34.183.183]] ([[User talk:2.34.183.183|msg]]) 19:03, 21 feb 2018 (CET)
 
:Non mi risulta, e la stessa Farnesina non ne parla ([https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/aree_geografiche/asia/italia_antartide.html ]). Del resto una rivendicazione, formale o informale, mi pare poco probabile sia mai stata fatta per via del fatto che la partecipazione dell'Italia all'esplorazione dell'Antartide è storia piuttosto recente, e comunque successiva all'adozione del [[Trattato Antartico]] che come è noto ha congelato ogni rivendicazione sulla regione; al contrario della Germania che iniziò le esplorazioni già nel primo '900. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:40, 21 feb 2018 (CET)
 
== I moduli ==
Riga 402 ⟶ 385:
 
== Sistema di riferimento non inerziale ==
 
Sono giunto a leggere, casualmente, la voce suddetta. Ebbene c'è una parte che non mi convince, però vedo che è così definita anche su altri siti quindi penso di essere io il problema. In parole povere l'affermazione che non comprendo è la seguente: "un sistema inerziale è un sistema di riferimento in cui vale la prima legge di Newton", cioè se non ho forze applicate su un corpo esso continuerà nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Un sistema non inerziale, di contro, è un sistema di riferimento in cui non vale il primo principio della dinamica.<br>
Mi sono però fatto un esempio mentale, mettiamo di avere un uomo (sistema di riferimento) in una camera senza contatti con l'esterno. Io so che è un tram, lui no, nel momento in cui il tram parte la mia cavia vedrà una forza applicata sugli oggetti non solidali con il suo sistema (la famosa forza apparente), ma come fa a concludere che il suo sistema non sia inerziale? In altre parole quello che voglio evidenziare è che il primo principio della dinamica vale sempre (anche nel suo sistema) perché lui è costretto ad ammettere ci sia una forza (la vede), e non sa cosa generi quella forza. Quindi come faccio a definire un sistema se è inerziale o no con quella metodologia esposta nella voce (validità o meno del 1° principio)? Più corretto è dire "un sistema è inerziale rispetto ad altri se le leggi della dinamica restano per tutti invariate, cioè vedono tutti la stessa forza", quando invece "le forze percepite in diversi sistemi sono diverse allora siamo in sistemi non inerziali tra loro" --[[Speciale:Contributi/31.157.124.151|31.157.124.151]] ([[User talk:31.157.124.151|msg]]) 18:43, 25 mar 2018 (CEST).
 
== Destinatario bonifico ==
 
Se i dati del destinatario di un bonifico inviato tramite internet sono errati, il pagamento viene respinto e il credito rimane nel conto del mittente? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 19:19, 25 mar 2018 (CEST)
:Se l'IBAN e i dati personali del detinatario del bonifico (nome e indirizzo) non coincidono, in teoria la banca che riceve il denaro deve respingere il bonifico ed entro qualche giorno la somma torna sul conto corrente del mittente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:30, 25 mar 2018 (CEST)