DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La rinascita DC |
→DC Entertainment (2009-2015): correzione data |
||
Riga 194:
Durante la gestione Levitz si ha un notevole aumento delle trasposizioni di fumetti in film cinematografici. In soli 7/8 anni vengono realizzati 9 lungometraggi su personaggi e storie dei comics DC<ref name=cam>{{citanews|url=http://www.boxofficemojo.com/genres/chart/?id=comicbookadaptation.htm&sort=rank&order=ASC&p=.htm|titolo=Classifica dei film tratti dai Comics|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref>. Siamo nel periodo di esplosione del genere supereroistico al cinema e la DC (legata al gruppo Warner) riesce a cavalcare l'onda con grande successo<ref name=cam/>. Nonostante il proliferare di film della rivale Marvel (dagli [[X-Men (film)|X-Men]] del regista [[Bryan Singer]] all'[[Iron Man (film)|Iron Man]] di [[Robert Downey Jr.]]), è la DC a realizzare (tramite [[Warner Bros]]) il film di maggior incasso di questo periodo (2002-2009). Si tratta di [[Il cavaliere oscuro|Batman: The Dark Knight]] del regista [[Christopher Nolan]]<ref name=cam/>. Il film è il secondo capitolo di una trilogia (diretta interamente da Nolan) che vede come primo capitolo [[Batman Begins]] (del 2005) e [[Il cavaliere oscuro - Il ritorno|Batman: the Dark Knight rises]] (del 2012) come terza parte. A livello del solo mercato domestico (l'incasso nei cinema statunitensi) i film prodotti durante la presidenza Levitz hanno raccolto un cifra superiore un miliardo e trecento milioni di dollari, con un incasso medio per film di circa 152 milioni di dollari (per difetto)<ref name=cam/>.
=== DC Entertainment (dal 2009
[[File:DC brands.JPG|thumb|Il logo della DC dal 2005 al 2012]]
Nel corso del [[2008]] la DC ha subito una profonda ristrutturazione per meglio sfruttare le sinergie delle sue proprietà-personaggi a livello mediatico e cercare quindi di contrastare efficacemente il nuovo colosso multimediale di cui fa ora parte la rivale Marvel. Nel settembre [[2009]] la [[Warner Bros.]] (proprietaria della DC Comics) ha deciso di riorganizzare i vertici esecutivi della casa editrice. Dopo le dimissioni di Paul Levitz da presidente (lo è stato per 7 anni dal 2002 al 2009<ref>[http://www.bleedingcool.com/2009/09/09/paul-levitz-to-step-down-from-dc-comics/ http://www.bleedingcool.com/2009/09/09/paul-levitz-to-step-down-from-dc-comics/]</ref>), Diane Nelson è stata nominata a capo della nuova struttura editoriale denominata ''DC Entertainment''<ref>
|