DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La Rinascita DC (dal 2016): sviluppo |
|||
Riga 225:
==== La Rinascita DC (dal 2016) ====
A partire da giugno del 2016 avviene un rilancio dell'universo supereroistico DC e un riassetto dell'intero struttura editoriale<ref>{{cita news|url=http://www.comicvine.gamespot.com/dc-rebirth/4015-56950/|lingua=en|titolo=DC Rebirth|accesso=26 marzo 2018}}</ref>. Si decide di abbandonare la continuity nata dopo Flashpoint e che aveva azzerato la storia dei personaggi precedente al 2011. Si cerca quindi di unire la continuity precedente, prevalentemente quella post-Crisis (gli albi pubblicati dopo il 1986) con quanto accaduto nei cinque anni di storie del periodo ''The New 52'' ovvero tra il 2011 e il 2015. Questo permette da un lato di ridare ai personaggi DC un passato che era stato cancellato ma allo stesso tempo porta gli autori a scontrarsi con intricati paradossi. Per esempio la Justice League ricorda la morte del Superman post-Flashpoint ma si ritrova come membro il Superman "storico" così come è stato delineato negli anni ottanta e novanta a partire dalla miniserie ''Man of Steel'' di John Byrne. Ci si ritrova anche con dei personaggi doppi come ad esempio il Wally West (Flash III) del periodo post-Crisis, affiancato a quello afroamericano creato appositamente nei titoli pubblicati dopo il 2011. Il progetto risulta però ancora più audace in quanto vuole inglobare nella nuova continuity personaggi e storie finora ritenute al di fuori della timeline del principale Universo DC. Ne sono un esempio [[Watchmen]] di [[Alan Moore]] e i personaggi da lui creati per la defunta etichetta [[America's Best Comics]], a cui si aggiunge un reboot dei titoli [[Wildstorm]] ad opera di [[Warren Ellis]]. Le serie regolari passano da 52 a 32 titoli ma 17 dei quali sono pubblicati 2 volte al mese. Il prezzo di copertina viene inoltre abbassato a 2.99 dollari per cercare di attrarre nuovi lettori. Da notare che le due serie storiche ''Action Comics'' e ''Detective Comics'' tornano alla loro numerazione originale. La prima riparte dal n.957 (ovvero 1-904 fino al 2011 + i 52 albi del The New 52), la seconda dal n.934 (ovvero nn.1-881 fino al 2011 + i 52 albi del The New 52). Questa scelta editoriale sottolinea simbolicamente un legame tra il presente e il passato della storia DC Comics.
==== Linea editoriale ed etichette ====
|