Miracoli di San Giacomo (Capizzi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
Esistono due ipotesi sull'origine del rito.
La prima secondo la quale i capitini convertiti al cristianesimo e scelto San Giacomo come protettore della città abbattono, con il [[fercolo]] del santo, un tempietto pagano, o secondo altri una
La seconda ipotesi, sostenuta anche da Marianna Fascetto studiosa di eventi capitini, ritiene che l'evento sia da imputare alla reazione dei capitini alla spogliazione delle reliquie del santo a favore della città di Messina ad opera del nobile [[Hidalgo (titolo nobiliare)|hildalgo]] Sancho de Heredia che obbedì nel 1435 all'imposizione di Alfonso il Magnanimo. Il rito consisterebbe nell'abbattere per punizione il muro della casa dove viveva il nobile spagnolo.<ref>Marianna Fascetto, Boanerghens il figlio del tuono. Ed Comune di Capizzi, p. 16</ref>
|