Anshunsaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
''Anshunsaurus'' è considerato un rappresentante relativamente basale dei talattosauri, un gruppo di rettili marini dalle corte zampe e dalla lunga coda, tipici del Triassico. In particolare, ''Anshunsaurus'' mostra notevoli affinità con una forma europea, ''Askeptosaurus''; entrambi sono caratterizzati da un lungo muso dritto e dal collo piuttosto allungato. La specie ''A. huangnihensis'' condivide numerose caratteristiche con ''Askeptosaurus'' ed ''[[Endennasaurus]]'', e potrebbe rappresentare una forma di transizione tra i talattosauri più primitivi e le successive specie di ''Anshunsaurus''. Un altro animale strettamente imparentato è ''[[Miodentosaurus]]'', anch'esso della Cina.
==Paleoecologia e paleobiologia==
''Anshunsaurus'' era senza dubbio un predatore acquatico, che nuotava utilizzando la lunga coda appiattita come strumento di propulsione. Nel 2007 è stato descritto un esemplare giovanile di ''A. wushaensis'' (Liu, 2007); ciò ha permesso di corroborare la conoscenza riguardo alla serie di crescita dei talattosauri, altrimenti nota esclusivamente per un altro talattosauro cinese, ''[[Xinpusaurus]]''. In questo esemplare giovanile i cinti pettorale e pelvico sono asimmetrici, e ciò indicherebbe che le ossa dei lati destro e sinistro del corpo non si ossificavano alla stessa velocità durante il processo di crescita.
==Bibliografia==
*Liu J, 1999: Sauropterygian from Triassic of Guizhou, China. Chinese Science Bulletin. 44(4):1312-1315.
| |||