Carduus defloratus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
|||
Riga 112:
===Sottospecie===
In [[Italia]] sono presenti 6 [[sottospecie]] di ''Carduus defloratus''; qui di seguito descritte:<ref name=Cfvi>{{cita web|url=http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=5913|titolo=Checklist della flora vascolare d'Italia|accesso=3 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227191312/http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=5913|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref><ref name=Gcc>{{cita web|url= http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=c81227ee-9a57-498c-924c-8ec7785c8cc0|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=3 gennaio 2012}}</ref><ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 576-8}}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 146-7
====Subsp. ''argemone''====
Riga 127:
====Subsp. ''carlinifolius''====
[[File:Carduus defloratus carlinifolius - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della sottospecie ''carlinifolius'' (Distribuzione regionale<ref name="ReferenceA">{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 68 e agg.}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name="Vol p. 578">{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 578}}.</ref>)]]
*nome scientifico: ''Carduus defloratus'' <small>L.</small> subsp. ''carlinifolius'' <small> (Lam.) Ces., 1844</small>; alcune [[checklist]] della flora spontanea italiana riconoscono per questa sottospecie un altro nome scientifico: ''C. carlinifolius'' <small>Lam.</small> subsp. ''carlinifolius'';
*basionimo: ''Carduus carlinifolius'' <small>Lam.</small>
*nome comune: Cardo alpino;
|