Cyphia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
|||
Riga 88:
Il genere ''Cyphia'' (insieme ai generi della sottofamiglia [[Lobelioideae]] hanno avuto probabilmente origine in [[Africa]] del sud, disperdendosi poi abbastanza ampiamente e con almeno due successivi ritorni nel continente africano.<ref name=APG/>
Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] la struttura della famiglia [[Campanulaceae]] è la seguente: la sottofamiglia [[Cyphocarpoideae]] è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] della sottofamiglia [[Lobelioideae]], entrambe a loro volta sono [[Cladistica|“gruppo fratello”]] delle sottofamiglia [[Nemacladoideae]] e [[Campanuloideae]], mentre il "gruppo basale" è rappresentato dalla sottofamiglia Cyphioideae. Altri studi più recenti (2010<ref>{{cita pubblicazione|url=http://phylodiversity.net/dtank/Tank_Lab/Publications_files/Syst%20Bot%202010%20Tank.pdf|autore=David C. Tank
In passato la sottofamiglia Cyphioideae comprendenva anche i generi ''[[Cyphocarpus]]'', ''[[Nemacladus]]'', ''[[Parishella]]'' e ''[[Pseudonemacladus]]'', ora descritti in altri gruppi.<ref name=KJ/>
Riga 144:
*''[[Cyphia pectinata]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - Swaziland
*''[[Cyphia persicifolia]]'' <small>C.Presl in E.H.F.Meyer, 1838</small> - South Africa
*''[[Cyphia phillipsii]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
*''[[Cyphia phyteuma]]'' <small>(L.) Willd., 1798</small> - South Africa
*''[[Cyphia ramosa]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - Free State
| |||