Dioscorea communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Tamaro
| statocons =
| immagine = Tamus communis.jpg
| didascalia = ''Dioscorea communis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->| dominio = [[Eukaryota]]
|dominio regno = [[EukaryotaPlantae]]
| sottoregno =
|regno=[[Plantae]]
| superdivisione =
|sottoregno=
| divisione = [[Magnoliophyta]]
|superdivisione=
| sottodivisione =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| superclasse =
|sottodivisione=
| classe = [[Liliopsida]]
|superclasse=
| sottoclasse =
|classe= [[Liliopsida]]
| infraclasse =
|sottoclasse=
| superordine =
|infraclasse=
| ordine = [[Liliales]]
|superordine=
| sottordine =
|ordine=[[Liliales]]
| infraordine =
|sottordine=
| superfamiglia =
|infraordine=
| famiglia = [[Dioscoreaceae]]
|superfamiglia=
| sottofamiglia =
|famiglia=[[Dioscoreaceae]]
| tribù =
|sottofamiglia=
| sottotribù =
|tribù=
| genere = [[Dioscorea]]
|sottotribù=
| sottogenere =
|genere=[[Dioscorea]]
| specie = '''D. communis'''
|sottogenere=
| sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|specie='''D. communis'''
| FIL? = x
|sottospecie=
|regno regnoFIL = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Monocotyledones]]}}
| ordineFIL = [[Dioscoreales]]
| famigliaFIL = [[Dioscoreaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->| biautore = ([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin
| binome = Dioscorea communis
|biautore=([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin
| bidata = [[2002]]
|binome=Dioscorea communis
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->| triautore =
|bidata=[[2002]]
| trinome =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| tridata = <!-- ALTRO -->
|triautore=
| sinonimi = ''Tamus communis''<br/><small>(L.)</small>
|trinome=
| nomicomuni = Tamaro<br/>Tanno<br/>Tano<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella
|tridata=
| suddivisione =
<!-- ALTRO -->
| suddivisione_testo =
|sinonimi=''Tamus communis''<br/><small>(L.)</small>
|nomicomuni=Tamaro<br/>Tanno<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
}}
Il '''tàmaro''' ('''''Dioscorea communis''''' <small>([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin, 2002 </small>) è una [[Plantae|pianta]] [[Erba (botanica)|erbacea]] [[pianta perenne|perenne]] [[Pianta rampicante|rampicante]] [[Monocotiledoni|monocotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Dioscoreaceae]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Dioscorea communis |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-239990 |accesso=24 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>. Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano il turione degli [[Asparagus officinalis]]. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.