Mk II Matilda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 58:
 
== Progettazione e caratteristiche ==
Il progetto di questo carro, nel [[1936]] si rifaceva ai concetti [[strategia|strategici]] della [[prima guerra mondiale]], che prevedevano il carro totalmente asservito a protezione e a supporto della [[fanteria]], quindi faceva parte dei cosiddetti [[Carro armato per fanteria|carri fanteria]].<ref>{{cita web|url= http://www.assofanteroma.it/Storia/Storia_Fanteria_griglia.htm|titolo=LA STORIA DELLA FANTERIA|accesso=23-07-16}}</ref>; di conseguenza questo mezzo non brillava per velocità e manovrabilità<ref>Su terreno accidentato questo carro aveva velocità non superiore ai carri della Grande Guerra, nemmeno i carri tedeschi più pesanti di quel periodo, i Panzer IV, erano così lenti</ref>, in compenso la corazzatura era particolarmente spessa per l'epoca: i 78&nbsp;mm di [[corazza]] frontale rendevano questo mezzo estremamente resistente, addirittura invulnerabile ai colpi dei pezzi anticarro in dotazione alle truppe dell' Asse,; i colpi del Pak36Pak 36 da 37mm37 mm tedesco così come quelli del 47mm47 mm italiano semplicemente rimbalzavano sulla sua spessa corazza, spesso i tedeschi furono costretti a ricorrere o al fuoco dell`artiglieria o utilizzandoad utilizzare il cannone antiaereo da 88mm88 mm in funzione anticarro. Oltre allo spessore della corazza, un'altra qualità di questo carro erano lo scafo e la [[Torretta (cannone)|torretta]] prodotti in un unico blocco ciascuno, anziché imbullonati fra loro su un telaio, il che garantiva un'ottima resistenza ai colpi avversari.
 
L'armamento prevedeva un cannone anticarro da 40/50, cioè da 40&nbsp;mm e con canna lunga 50 [[Calibro (armi)#Lunghezza riferita al calibro|calibri]] (2 metri), dal discreto potere perforante. Per la difesa ravvicinata il carro prevedeva una mitragliatrice [[BSA Besa]] montata frontalmente e a volte una mitragliatrice [[Bren (mitragliatrice)|Bren]] sulla torretta con funzione antiaerea<ref>{{cita web|url= http://www.diggerhistory.info/pages-armour/allied/matilda.htm|titolo=The British Made MATILDA|accesso=23-07-16}}</ref>.
Riga 70:
: Nuovo motore diesel Leyland usato al posto dei motori di AEC.
* '''Infantry Tank Mark II - Matilda II Mk IV''':
: Con motori migliorati, montaggio rigido e senza torretta.
* '''Infantry Tank Mark II - Matilda II Mk V''':
* '''Matilda II ''Close Support'' ''' (CS):
: Variante con [[obice]] da 3 pollici.
* '''Baron I, II, III, III'''
: telaioTelaio sperimentale con "flagello" sminatore - mai usato operativamente.
* '''Matilda Scorpion I / II'''
: telaioTelaio con il flagello, Utilizzato in Nord Africa, durante e dopo la battaglia di El AlamainAlamein.
* '''Matilda II CDL / V Matilda Cdl''' ([[Canal Defence Light]])
: La torretta normale era sostituita da una forma cilindrica contenente un riflettore (proiettato attraverso una fessura verticale) e una mitragliatrice Besa.
Riga 83:
==== Varianti australiane ====
* '''Matilda Frog''' (25)
: versioneVersione [[Lanciafiammelanciafiamme]].
* '''Murray''' e '''FT Murray'''
: versioneVersione [[Lanciafiammelanciafiamme]].
* '''Matilda Hedgehog''' (6)