Heptasteornis andrewsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hateg
Riga 53:
L''''eptasteornite''' ('''''Heptasteornis andrewsi''''') è un [[dinosauro]] [[saurischio]], probabilmente appartenente agli [[alvarezsauridi]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Maastrichtiano]], circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Romania]]. Inizialmente venne ritenuto un [[Strigidae|gufo]] gigante.
==Scoperta e classificazione==
L'unico resto noto di questo animale è un [[tibiotarso]] incompleto, ritrovato nel bacino di [[HategHațeg]] in Romania. Originariamente era stato attribuito a un altro genere enigmatico conosciuto per resti frammentari, ''[[Elopteryx]]'', ma nel [[1975]] Harrison e Walker ridescrissero i resti e pervennero alla conclusione che il tibiotarso apparteneva a un genere distinto di grandi [[uccelli]] predatori del Cretaceo, ''Heptasteornis''. Insieme a un altro presunto uccello fossile del Cretaceo rumeno, ''[[Bradycneme]]'', i resti di ''Heptasteornis'' furono la base per la creazione della famiglia Bradycnemidae, che secondo i due studiosi includeva antichi rappresentanti di gufi del Mesozoico.
 
Solo in seguito, la ridescrizione del materiale portò alla conclusione che tutti i resti attribuiti a ''Elopteryx'', ''Heptasteornis'' e ''Bradycneme'' appartenevano a dinosauri [[teropodi]], probabilmente [[celurosauri]]. In particolare, secondo [[Darren Naish]] i resti di ''Heptasteornis'' potrebbero rappresentare un membro degli alvarezsauridi, un gruppo di insoliti teropodi dotati di corte ma robustissime zampe anteriori.