Nicator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 1: {{Tassobox |nome=''Nicator'' |immagine=Laniarius vireo - 1700-1880 - Print - Iconographia Zoologica - Special Collections University of Amsterdam - UBA01 IZ16600469.tif ▲|didascalia=''[[Nicator gularis]]'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio=[[Eukaryota]] Riga 13 ⟶ 10: |phylum=[[Chordata]] |subphylum=[[Vertebrata]] |infraphylum=[[Gnathostomata]] |superclasse=[[Tetrapoda]] |classe=[[Aves]] Riga 26 ⟶ 21: |superfamiglia=[[Sylvioidea]] |famiglia='''Nicatoridae'''<br/><span style="font-variant: small-caps"></span> |genere='''Nicator''' |genereautore=[[Gustav Hartlaub|Hartlaub]] & [[Friedrich Hermann Otto Finsch|Finsch]], [[1870]] |specie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore= |binome= |bidata= <!-- ALTRO --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione=[[ |suddivisione_testo=[[Immagine:Nicator distribution map.png|250px]] }} '''''Nicator''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Gustav Hartlaub|Hartlaub]] & [[Friedrich Hermann Otto Finsch|Finsch]], 1870</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] [[Passeriformes|passeriformi]] == Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Nicator'', deriva dal [[lingua greca antica|greco]] ''νικατωρ'' (''nikatōr'', "conquistatore"). Il genere ''Nicator'' è stato in passato attribuito alternativamente ai [[Malaconotidae]] o ai [[Pycnonotidae]]. Una analisi [[filogenetica]] ha smentito l'appartenenza alle suddette famiglie, rivelando una affinità con la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Alaudidae]]<ref name=Beresford2005>{{cita pubblicazione |autore=Beresford P., Barker F.K., Ryan P.G., Crowe T.M. |anno=2005 |titolo=African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’ |rivista=Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B |volume=272 |pagine=849–858 |url=http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/272/1565/849.long}}</ref>. Attualmente (2013) il genere è attribuito ad una famiglia a sé stante (Nicatoridae) che assieme ad Alaudidae e [[Panuridae]] forma uno dei gruppi basali della superfamiglia [[Sylvioidea]].<ref name=IOC/>▼ ==Descrizione== [[Immagine:Nicator Gronvold.jpg|thumb|left|250px|In [[primo piano]] ''[[nicator chloris|N. chloris]]''</br>In secondo piano ''[[nicator gularis|N. gularis]]''.]] *''[[Nicator chloris]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Valenciennes, 1826)</span> -nicator occidentale▼ Al genere vengono ascritte specie di dimensioni medio-piccole (16-23 cm di lunghezza) e dall'aspetto massiccio e slanciato, caratterizzati dall'avere una grossa testa ovale e allungata (che sembra incassata direttamente sul tronco) munita di becco conico forte e allungato dall'estremità vistosamente adunca, ali lunghe e digitate, zampe corte e sottili e coda piuttosto lunga e dall'estremità arrotondata: nel complesso, l'aspetto dei nicatori ricorda quello delle [[laniidae|averle]]. *''[[Nicator gularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hartlaub & Finsch, 1870</span> - nicator orientale▼ *''[[Nicator vireo]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cabanis, 1876</span>- nicator gola gialla▼ La colorazione è piuttosto sobria, dominata dai toni del verde oliva-giallastro su testa ed area dorsale e più chiaro su gola e area ventrale. ==Biologia== Il genere conta specie arboricole, che vivono da sole o in coppie e passano molto tempo appollaiate su un albero osservando i dintorni in attesa di eventuali prede (costituite principalmente da [[insetti]] ed altri [[invetebrati]]) che si trovino a passare nei dintorni. [[monogamia|Monogami]], i due sessi collaborano nelle varie fasi dell'evento riproduttivo, sebbene sia la femmina a sobbarcarsi la maggior parte dei lavori d'incubazione delle uova e di costruzione del nido. ==Distribuzione e habitat== Il genere è diffuso in [[Africa subsahariana]], popolando le aree alberate (con predilezione per la [[foresta a galleria]], sia [[foresta pluviale tropicale|pluviale]] che [[savana|secca]]) di un'area che va dal [[Senegal]] al nord dell'[[Angola]] attraverso la fascia costiera del [[golfo di Guinea]], estendendosi verso est attraverso il [[Congo]] e raggiungendo la costa dell'[[Africa orientale]] dal sud della [[Somalia]] al sud del [[Mozambico]]. ==Tassonomia== Al [[genere (tassonomia)|genere]] vengono ascritte tre [[specie (tassonomia)|specie]]<ref name=IOC/>: ▲*''[[Nicator chloris]]'' (<span style="font-variant: small-caps"> ▲*''[[Nicator gularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hartlaub & Finsch ▲*''[[Nicator vireo]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cabanis ▲Il genere ''Nicator'' è stato in passato attribuito alternativamente ai [[Malaconotidae]] o ai [[Pycnonotidae]] == Note == Riga 72 ⟶ 68: ==Collegamenti esterni== * {{Avibase}} {{Portale|Uccelli}} | |||