Assistente sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.89.176 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.39.43.141
Etichette: Rollback Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Una [[legge quadro]], che definisse l'assistenza sociale come obbligatoria per assicurare un livello minimo dignitoso della vita indistintamente, è arrivata solo nel [[2000]] (Legge 8 novembre 2000, n. 328 "''Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali''"). Diverse regioni italiane si sono dotate di norma ''ad hoc'', ad esempio nella [[Regione Marche]] venne emanata la legge regionale 13 del 20 giugno 2003 che istituì l'[[Azienda Sanitaria Unica Regionale]] altrimenti detta [[ASUR]].
 
== ItaliaNel mondo ==
=== Italia ===
L'assistente sociale è oggi un [[professionista]] che opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative, per l'esercizio dell'attività è inoltre necessario iscriversi ad apposito [[albo professionale]], istituito nel [[1993]]. Le prerogative, sono stabilite dalla legge 23 marzo 1993 n. 84, è dal Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328. La suddivisione in due sezioni&nbsp;– A “Assistente sociale specialista” B “Assistente sociale” dell'Albo Professionale non ha, ad oggi, trovato riscontri, se non in casi isolati, nello svolgimento dell'attività professionale.<ref>Samory E., Massaro A.S., Interviste, La professione sociale, 38, 2009, p. 21, pp. 10-28</ref>
 
Le prerogative, cioè l'ordinamento professionale dell'Assistente Sociale e dell'Assistente Sociale Specialista, sono oggi stabilite dalla legge 23 marzo 1993 n. 84, è dal Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328.
 
La suddivisione in due sezioni&nbsp;– A “Assistente sociale specialista” B “Assistente sociale” dell'Albo Professionale non ha, ad oggi, trovato riscontri, se non in casi isolati, nello svolgimento dell'attività professionale.<ref>Samory E., Massaro A.S., Interviste, La professione sociale, 38, 2009, p. 21, pp. 10-28</ref>
 
{{Citazione necessaria|Non è raro l'impiego dell'A.S.S. a livello medio-alto (dirigenza nel settore amministrativo e contabile, settore socio-sanitario, incarichi di "alta" professionalità) presso gli Enti Locali ed in genere nella Pubblica Amministrazione, oppure negli organismi di controllo (es. Uffici Controllo Interno di Gestione, Revisori del Conto, Commissioni mediche di verifica di cui alla legge 104/1992 riguardante gli invalidi civili ecc.
Riga 59 ⟶ 56:
Ciò si desume non solo dai contratti collettivi nazionali di lavoro (Comparto della Sanità) ove è ormai acquisita la dirigenza per gli assistenti sociali laureati nell'area dei servizi sociali, ma anche da leggi di settore nonché dai pareri favorevoli espressi dal [[Consiglio Universitario Nazionale]] al [[MIUR]], quando in occasione della partecipazione a pubblici concorsi non ha negato l'equiparazione della laurea in Servizio Sociale (corso quadriennale) alle lauree in Scienza della Politica, Giurisprudenza, Sociologia e Scienza dell'Amministrazione conseguite ai sensi della legge n. 341/1990.}}
 
==== Disciplina normativa ====
La figura non aveva mai avuto un pieno riconoscimento giuridico: infatti gli ''assistenti sociali'' erano essenzialmente dei privati. Inoltre non erano previsti particolari titoli né competenze.
 
Riga 70 ⟶ 67:
Il [[corso di studio]] in ''[[Scienze del servizio sociale]]'' (in alcuni atenei detto semplicemente ''Servizio Sociale'') era stato istituito ex D.M. [[MIUR]] 3 novembre [[1999]] n. 509.
 
==== Formazione ====
La professione dell'assistente sociale può essere esercitata in forma autonoma o di rapporto di lavoro subordinato. Nella collaborazione con l'autorità giudiziaria, l'attività dell'Assistente Sociale ha esclusivamente funzione tecnico-professionale.
 
Riga 104 ⟶ 101:
|}
 
==== Attività ====
L'assistente sociale generalmente opera in aree di conoscenza scientificamente fondate all'interno delle scienze sociali.
 
Riga 144 ⟶ 141:
** centri per l'impiego (inserimento lavorativo dell'utenza svantaggiata).
 
==== Retribuzione ====
Retribuzione in percentuale:<ref>Tognetti-Bordogna M., Lo sviluppo di carriera: il rapporto coi superiori e le altre figure professionali, in "Tra impegno e professione", a cura di Facchini C., pp.&nbsp;203–224, p.&nbsp;213</ref>
{|border="1" cellspacing="1" cellpadding="9" align="center"
Riga 159 ⟶ 156:
|}
 
==== Il dibattito sulla figura ====
È stato osservato, riguardo l'utilizzo del termine, che: