Venezuela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 47.53.36.252 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichette: Rollback Annulla
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune di Cuba|Venezuela (Cuba)}}
{{nota disambigua|l'omonima canzone|Venezuela (canzone)}}mio nonno è vivo grazie a dio
 
{{Stato
|nomeCorrente = Venezuela
Riga 68 ⟶ 69:
|stato precedente={{simbolo|Flag of the Gran Colombia (1819-1820).svg}} [[Grande Colombia]]
}}
[[Il Fatto Quotidiano|Il]] '''[[Venezuela ai Giochi della XXX Olimpiade|Venezuela]]''' (nome ufficiale in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''República Bolivariana de Venezuela''; in [[Lingua italiana|italiano]] '''Repubblica Bolivariana di Venezuela''') è una [[Stato federale|repubblica federale]] e [[Democrazia|democratica]] situata nel nord dell'[[America Meridionale]]. La sua capitale è [[Caracas]]. Fa parte dell'[[America Latina]] o Latino-America.
 
Situata subito a nord dell'[[equatore]], è considerato come uno dei [[paesi megadiversi|paesi con la maggiore diversità ecologica]] nel mondo. Abitata già in epoca precolombiana da gruppi tribali amerindi come [[caribe]] e [[Lingue arawak|arawak]], fu toccata da [[Cristoforo Colombo]] nel suo terzo viaggio nel 1498 e venne inglobata nel vasto impero sudamericano spagnolo nel sedicesimo secolo, anche se il clima limitò fortemente l'entità della colonizzazione. Fu il primo stato latinoamericano ad emanciparsi dalla Corona spagnola, proclamando formalmente il 5 luglio 1811 la propria indipendenza, che divenne effettiva solo nel 1830.