Vanda tessellata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori
Riga 33:
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= (Roxb.) Hook.
|binome=Vanda tessellata
|bidata= 1850
Riga 50:
 
==Descrizione==
È un'orchidea di grandi dimensioni che cresce [[epifita]] sui tronchi di alberi della foresta tropicale montana. Presenta un [[fusto]] rampicante, a crescita [[Gemma (botanica)|monopodiale]], che porta [[foglie]] conduplicate, strette, lineari, tridentate all'apice. La fioritura avviene in [[estate]], [[autunno]], fino all'inizio dell'[[inverno]], su un'[[infiorescenza]] sub-eretta, lunga da 15 a 50 centimetri e portante da 5 a 12 [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]]. Questi sono grandi mediamente 5 centimetri, profumati, di lunga durata, spessi e cerosi, di colore predominante giallo marroncino violaceo, con il [[labello]] variegato di rosa o di viola<ref name=IOSPE>{{cita web|url=http://www.orchidspecies.com/vtessalata.htm |titolo=Vanda tessellata |opera= Internet Orchid Species Photo Encyclopedia |accesso=1º aprile 2014}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 63:
''Cymbidium tesselloides'' <small>Roxb., 1832 </small><br/>
''Vanda tesselloides'' <small>(Roxb.) Rchb.f., 1864 </small><br/>
''Vanda roxburghii var. wrightiana'' <small> Rchb.f., 1883 </small><br/>
 
==Curiosità==