Utente:Cobet.TO/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
=== Lavoro e Industria ===
I terapisti occupazionali lavorano con clienti che hanno subito un infortunio e stanno tornando al lavoro. I terapisti occupazionali effettuano valutazioni per simulare le mansioni lavorative al fine di determinare le migliori corrispondenze con una attività di lavoro, le sistemazioni necessarie al lavoro o il livello di disabilità. Il condizionamento del lavoro e l'indurimento del lavoro sono interventi usati per ripristinare le abilità lavorative che potrebbero essere cambiate a causa di una malattia o di un infortunio. I terapisti occupazionali possono anche prevenire infortuni sul lavoro attraverso l’ergonomia e le valutazioni sul lavoro in loco<ref>Clinger, Jeff. "OT Services in Work Rehabilitation". Retrieved 19 April 2012.</ref>.
 
== Processo d'intervento ==
=== Valutazione ===
“Una valutazione di TO di qualità include un’intervista di TO minuziosa e un’osservazione accurata della performance occupazionale: omettere una o l’altra (o entrambe) non è né saggio né etico.”<ref>Fisher, A. G., & Griswold, L. A. (2014). Performance skills: Im¬plementing performance analyses to evaluate quality of oc¬cupational performance. In B. A. Boyt Schell, G. Gillen, & M. Scaffa (Eds.), Willard and Spackman’s occupational therapy (12th ed., pp. 249–264). Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins.</ref>.
 
La fase della valutazione inizia con la raccolta di informazioni tramite un’intervista strutturata o semi-strutturata (es. COPM, OPHI II) per l’identificazione del cliente, dei suoi bisogni, delle sue risorse e difficoltà riguardo alla performance nelle aree occupazionali (attività del vivere quotidiano, strumentali, lavoro, tempo libero, partecipazione sociale). Si tratta di identificare i problemi nella performance occupazionale percepiti dal cliente, le occupazioni che ha bisogno di fare, che lo impegnano e lo coinvolgono. In seguito, attraverso un’osservazione diretta, il terapista occupazionale analizza la performance occupazionale del cliente per rilevare capacità della persona e caratteristiche dell'ambiente e dell'occupazione. Il terapista ha a disposizione specifiche valutazioni standardizzate (AMPS, SPQR, SCIIM, A-ONE...) che permettono una osservazione della persona nell'attività nel contesto reale, per individuare e misurare i fattori che supportano o ostacolano la performance occupazionale anche in ambienti extra ambulatoriali (domicilio, la scuola o il posto di lavoro, la comunità…) L’obiettivo finale della valutazione è identificare il livello di performance occupazionale della persona in relazione all’occupazione e all’ambiente.
=== Obiettivi ===
Gli obiettivi si riferiscono alle occupazioni: migliorare la performance, raggiungere livelli di autonomia e partecipazione, essere soddisfatto dei propri ruoli e della propria qualità di vita, mantenere il proprio benessere e salute, l'inclusione sociale, fornire assistenza in maniera sicura, garantire l'ergonomia degli ambienti e degli strumenti. Il raggiungimento degli obiettivi non può prescindere dal coinvolgimento del cliente e del suo contesto familiare. Gli obiettivi devono rispondere ai criteri di essere specifici, misurabili, condivisi, realistici e temporalmente definiti.
=== Intervento ===
Nell’utilizzo delle attività come mezzo e fine terapeutico, la terapia occupazionale si avvale di diversi approcci:
* Acquisizione: la finalità è esercitare la persona a svolgere l’occupazione in una maniera che sia tipica per persone della stessa età, sesso e gruppo culturale, recuperando le abilità perse o sviluppandone delle nuove;
* Recupero: mira al recupero delle funzioni fisiche, cognitive, emozionali perse;
* Compensativo: attraverso modalità alternative di svolgere l’attività, modifiche ambientali, attrezzatura adattata, tecnologie ed ausili permette alla persona di svolgere una performance più efficace;
* Pedagogico: per informare ed educare familiari, caregivers o gruppi ampi di utenti riguardo alle problematiche relative allo svolgimento delle performance occupazionali.
=== Verifica ===
Il terapista oltre ai progressi del cliente, verifica e rivaluta continuamente il piano d’intervento, assicurandosi che sia ancora in sintonia con le convinzioni, aspettative, obiettivi del cliente. La rivalutazione dell’efficacia dell’intervento porta il terapista a riflettere sui passi successivi da intraprendere, oppure anche ad una modificazione del piano, oppure ad un’interruzione se l’intervento risultasse inefficace.
A conclusione dell’intervento, sia questo interrotto, modificato o abbia raggiunto gli obiettivi prefissati, il terapista occupazionale ricorre agli stessi strumenti usati nella fase di valutazione per ottenere i dati che permettono il confronto della situazione di partenza e quella raggiunta.
 
== Formazione professionale ==