Robur Ravenna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione
integrazione
Riga 12:
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento = 1953
|rifondazione = 19641963
|annoscioglimento2 = 2006
|presidente = {{Bandiera|ITA}}
Riga 35:
Nel settembre [[1953]] la sezione di pallacanestro uscì dalla polisportiva per fondare la «Cestistica Ravenna». Un mese dopo la sezione pallavolo si sciolse. La società rimase inattiva per undici anni<ref name="ReferenceA"/>.
 
Nel [[19641963]] fu rifondata la polisportiva: furono ricostituite sia la squadra di pallavolo che quella di pallacanestro. Per entrambe, però, la partecipazione fu avara di successi: la Robur pallavolo militò in [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|Serie A]] senza grossi risultati. La Robur pallacanestro disputò alcuni campionati di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], poi precipitò nei campionati regionali.
 
Nel [[2006]] la polisportiva ha cessato definitivamente di esistere.
Riga 120:
La sezione di pallavolo maschile prese parte, nel [[1946]], al primo [[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|campionato]] italiano, laureandosi Campione d'Italia. L'anno seguente il campionato fu disputato al Ricreatorio. Vinse ancora la Robur. Il club, dai colori sociali [[bianco]] e [[blu]], cucì lo scudetto sulle proprie maglie anche per i due anni successivi ([[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|1948]] e [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|1949]]) e nel [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|1952]]. La Robur organizzò anche l'edizione 1949. La squadra era allenata da [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]], che rimase per sette anni consecutivi alla sua guida, fino al 1953; i capitani degli scudetti furono: Orfeo Montanari (1946-1949) e Roberto Tazzari (1952). La Robur vinse due scudetti rimanendo imbattuta: quelli del 1949 (9 vittorie e 3 pareggio)<ref>Le partite si disputavano al meglio dei 2 set, quindi era ammesso il pareggio.</ref> e del 1952 (13 vittorie e 4 pareggi sulle 17 partite disputate)<ref>Le partite si disputavano al meglio dei 4 set.</ref>.
 
Nel [[1954]] rinunciò alla partecipazione al campionato nazionale. Nei decenni successivi la Robur sviluppò la sola attività giovanile, collaborando strettamente con la squadra dei [[Vigili del Fuoco]], la [[Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio|Casadio]]; nel [[1964]] vinse lo scudetto Juniores Under 20. Nello stesso anno la Robur, allenata da Vittorio Bottacini, ottenne la qualificazione alla [[Serie A (pallavolo maschile)|Serie A]] nel torneo disputato a [[Bologna]] il 9 e 10 maggio<ref>«Il Resto del Carlino», 12 maggio 1964.</ref> Il ritorno in Serie A della prima squadra, nelle stagioni [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|1964-65]] e [[Serie A 1965-1966 (pallavolo maschile)|1965-66]], fu avaro di successi. Al termine di quell'annata la società fu retrocessa in Serie B. Due anni dopo scese in C (1968). La dirigenza ritenne di lasciare liberi i giocatori della prima squadra e di portare avanti solo il settore giovanile. Nello stesso anno 1968, a suggello del glorioso passato, la Robur ricevette la [[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al merito sportivo]] del [[CONI]]. La motivazione fu la seguente: per «''distinzione di particolare riconoscimento quale benemerita della causa dello sport per lunghi anni servita ed onorata»<ref>«Il Resto del Carlino», 23 agosto 1968.</ref>.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] l'attività fu assente ovenne svolta solo a livello amatoriale - regionalegiovanile.
 
Negli anni successivi al [[2000]] dopo il ridimensionamento dell'attività del [[Porto Ravenna Volley]], la pallavolo a Ravenna ha rischiato di scomparire; nel 2006 la società, insieme all'A.S. Angelo Costa Ravenna, ha dato vita ad una nuova squadra chiamata [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]]: il Robur Ravenna ha cessato definitivamente di esistere.
Riga 152:
*1964-65: 7ª in [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*1965-66: ultima in [[Serie A 1965-1966 (pallavolo maschile)|Serie A]]; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie B'''.
*1966-67: Serie B;
*...
*1967-68: Serie B; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie C'''. Fusione con il Gruppo Sportivo Portuale<ref>La società era stata promossa in quell'anno dalla Serie C alla Serie B.</ref>
*Anni 1970, 1980 e 1990: attività assente o svolta solo a livello amatoriale-regionalegiovanile.
*...
*2006: Fusione con l'Associazione Sportiva "Angelo Costa" per creare il [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]]. '''Termine dell'attività.'''
Riga 159 ⟶ 160:
|}
<div style="float:right; font-size:90%; width:220px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=110%|titolo=Giocatori plurititolati<br/>nella pallavolo|contenuto=
*''5 scudetti'': Paolo Borghi, Giuseppe Cavezzali e Roberto Gambi;
*''4 scudetti'': Orfeo Montanari, Ermanno Baccarini, Paolo Fabbri, Adriano Lorenzetti e Roberto Tazzari;
Riga 165 ⟶ 166:
*''2 scudetti'': Marino Matteucci, Ermanno Mazzanti, Carlo Casadio, Silvano Mamini, Dante Mazzucca, Pasquale Mazzucca, Giuseppe Morigi.
<hr>
Fonte: Dino Guerrino Molesi, ''Ravenna culla della pallavolo italiana'', Ravenna, Il Romagnolo, 1988.<br/>
[[File:Robur Ravenna 1946.JPG|thumb|upright=0.7|La formazione della Robur Ravenna campione d'Italia 1946.]]
}}
</div>
====Galleria d'immagini====
 
<gallery>
[[File:Robur Ravenna 1946.JPG|thumb|upright=0.7|La formazione della Robur Ravennasquadra campione d'Italia 1946.]]
File:Robur campione Italia 1948.jpg|La squadra campione d'Italia 1948.
File:Robur campione Italia 1949.jpg|La squadra campione d'Italia 1949.
File:Robur campione Italia 1952.jpg|La squadra campione d'Italia 1952.
</gallery>
===Pallacanestro===
Il primo allenatore della sezione pallacanestro fu Mario (all'anagrafe Carlo Alberto) Lelli, già giocatore negli anni trenta. La squadra disputò il suo primo campionato nel 1947/48: iscritta alla Serie D, fu subito promossa nella categoria superiore. Nel giro di due anni raggiunse la massima serie, disputando il campionato di [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A 1950-1951]]. La retrocessione fu immediata e nella stagione successiva la Robur ricominciò dalla Serie B. Nel settembre [[1953]] la maggioranza dei giocatori Robur uscì e fondò la Cestistica Solgas Ravenna. La Robur decise di sciogliere la sezione pallacanestro<ref name="ReferenceA"/>.
Riga 220 ⟶ 226:
[[Categoria:Pallavolo a Ravenna]]
[[Categoria:Pallacanestro a Ravenna]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]