Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 515:
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|left|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
 
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della promozione in [[Serie A]] della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa {{formatnum:25000}} posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con la disputa delladel partitamatch di campionato tra SPAL- e {{Calcio Torino|N}}.
 
Nei decenni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: negli anni [[Anni 1960|sessanta]] fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel [[1988]]); nel [[1979]] fu ampliata e ristrutturata la [[gradinata]] scoperta e infine venne modificata a più riprese la conformazione della curva est destinata agli ospiti. La capienza dello stadio passò a circa {{formatnum:22000}} posti.
 
Il 14 febbraio 1982, a distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL [[Paolo Mazza]], l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto solo come ''Comunale'') in suo onore; la ridenominazione fu resa ufficiale nel giorno della partita SPAL-{{Calcio Lazio|N}}.