Arnold Ehret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il condizionale è più che obbligatorio
Etichetta: Annulla
Riga 47:
Quando Ehret parla di "muco" nei suoi libri, si riferisce<ref>{{cita|Digiuno razionale|p. 3}}: ''[...] se facciamo bollire sufficientemente delle patate, [...] per esempio, o carne, otterremo un materiale gelatinoso e vischioso [...] una pasta come quella che usano gli inquadernatori, o gli ebanisti. [...] nella digestione, che non è altra cosa se non una "cottura" o combustione, questo "pasta appiccicosa" si produce allo stesso modo.''</ref> alla sostanza prodotta nel tratto digestivo, da quei cibi che egli ritiene essere completamente anti-naturali per l'uomo. Quindi, produrrebbero come una "pasta collosa" che il corpo non riuscirebbe ad eliminare. Proprio a causa di questa sua caratteristica "vischiosa", starebbe alla base del [[Tossiemia|processo tossiemico]], producendo così "malattia" (sarebbe il terreno di coltura per tutti gli agenti patogeni).
 
Secondo Ehret nelle sue opere afferma che, questo "muco" [[intestino|intestinale]] èsarebbe solo uno scarto patologico che gradualmentee si accumulaaccumulerebbe in tutto il corpo. {{citazione necessaria|Alimentato dai prodotti di derivazione animale e farinacei, ma soprattutto da quelli chimici e industriali, escluderebbe un sottilissimo e importantissimo strato lubrificante degli intestini.}}
 
===Terapia===