Multi-monitor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 30:
 
Lo svantaggio principale dell'utilizzo di monitor duali è che le risorse della scheda video sono effettivamente divise quando il secondo dispositivo visivo viene collegato. La diminuzione di potenza computazionale e di VRAM disponibile per ciascun display potrebbe portare a prestazioni inaccettabili per entrambi i dispositivi. In questo caso, il secondo dispositivo potrebbe essere collegato ad un adattatore video aggiuntivo installato sullo stesso computer che permette così di avere la piena potenza grafica per ciascun monitor. Comunque, siccome nuove e più potenti schede grafiche vengono introdotte nel mercato, questo problema non risulta più essere rilevante.
<!-- Unsourced image removed: [[ImmagineFile:Dual_pc_monitors.jpg|Dual Monitors on a [[Personal computer|PC]]|thumb|300px]] -->
 
Le applicazioni a schermo intero hanno un problema sui PC a multi monitor. Un grande numero di applicazioni a schermo intero fanno uso dei vertici assoluti dei monitor per controllare i movimenti delle viste. Sfortunatamente, queste applicazioni non funzionano di solito sui PC a multi monitor a meno che non vengano progettate specificamente per essere messe a conoscenza dell'ambiente a multi monitor. Si può trovare spesso lo "spostamento sui lati" nei visualizzatori di immagini a schermo intero, editor di modelli 3D, e giochi del genere [[Videogioco strategico in tempo reale|RTS]] (RealTime Strategy).
Riga 42:
Idealmente, il software dovrebbe essere scritto per essere a conoscenza del fatto che stia girando un ambiente multi-monitor. Comunque, finché questo non accadrà, ci sono una varietà di modi per aggirare il problema.
 
Uno dei metodi più comuni per aggirare il problema è quello di impostare l'orientazione del multi-monitor su di una diagonale. Con una orientazione diagonale non c'è spazio desktop alla sinistra, destra, sopra e sotto delle applicazioni a schermo intero. Questo, per le applicazioni a schermo intero, previene il cursore dal muoversi oltre l'angolo dello schermo (in quanto lì non vi è spazio desktop), inoltre permette all'utente di fare lo scorrimento ai lati in modo appropriato. Come svantaggio, una orientazione diagonale, può far risultare difficoltoso spostare il mouse tra monitor e monitor. Spesso non rappresenta nemmeno la orientazione fisica della posizione dei monitor, aumentando la difficoltà del lavoro tra gli schermi.
 
Un altro metodo è quello di rimuovere temporaneamente il monitor che da uno svantaggio (letteralmente). Mentre questo permette ad una persona di far girare il suo software in modo appropriato, potrebbe non essere desiderabile disabilitare tutti gli altri display. Su una piattaforma Windows, la rimozione degli schermi dalle impostazioni tende anche a spostare tutte le icone sullo o sugli schermi rimanenti. Questo può essere scavalcato dall'uso di strumenti in grado di memorizzare le informazioni di posizione delle icone come ATT (ATI Tray Tools).
Riga 75:
 
===Settaggi di display multipli al lavoro===
[[ImmagineFile:Office Worker with Two Monitors.JPG|thumb|Un impiegato d'ufficio al lavoro con due monitor]]
In molte professioni, tra cui disegnatori grafici, architetti, ingegneri ed elaboratori video, l'uso di due o più monitor gestiti da una macchina non è nuovo. Mentre nel passato, servivano più schede grafiche e software specializzato, era comune per gli ingegneri di avere almeno due, se non più, monitor per migliorare la produttività.<ref>[[Bill Gates]]. 7 aprile, 2006. [http://money.cnn.com/2006/03/30/news/newsmakers/gates_howiwork_fortune/index.htm How I Work]. Fortune.</ref>