Multi user dungeon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
la sezione riguarda esplicitamente l'italiano, non è localismo. semmai c'è un po' di spam
Riga 1:
{{F|videogiochi|aprile 2016|}}
I '''multi user dungeon''' (abbreviato in '''MUD''', talvolta inteso come [[acronimo]] di '''multi user ''dimension''''' o '''''___domain''''') sono una categoria di [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] eseguiti su [[Internet]] attraverso il [[computer]] da più utenti. Si tratta di giochi testuali, dove i giocatori interagiscono con il mondo e gli altri utenti semplicemente digitando dei comandi da tastiera.
 
Molti utenti possono connettersi contemporaneamente a un MUD. Ognuno di essi controlla un personaggio che si muove in un mondo virtuale organizzato in ''stanze'' e ''zone'' (una zona è un raggruppamento di più stanze: per esempio, una zona può essere una città e le stanze che contiene possono esserne le vie e gli edifici), e può interagire coi personaggi degli altri utenti o con quelli gestiti dal computer, progredire (acquisendo abilità) oppure anche morire. Molti MUD prevedono la possibilità, per i giocatori più esperti, di collaborare alla vita del MUD in questione insieme agli amministratori del gioco: dopo che il personaggio di un giocatore ha raggiunto il massimo livello possibile, diviene un "immortale" o una "divinità" (possono volerci anni di gioco), e acquisisce una parte dei poteri che hanno gli amministratori. Di solito, gli immortali usano queste nuove capacità proponendo sfide agli altri giocatori, dette ''quest'', organizzando gare e mettendo in palio ricompense e altri premi, oppure consigliando i nuovi giocatori, a loro discrezione.
[[File:Mapperkmud.png|thumb|upright=1.4|''Kmud'', un client grafico MUD per [[KDE]]]]
 
Alcuni MUD dispongono di comandi che consentono l'accessibilità anche a giocatori non vedenti e/o ipovedenti, permettendo loro di giocare ede interagire con gli altri utenti nonostante i propri handicap.
 
== Storia dei MUD ==
 
Il primo MUD (chiamato proprio ''M.U.D.'', in seguito meglio noto come ''[[MUD1]]''<ref>{{RivistaVG|ear|2|57|1/2|1988|pp=57-61|ns=58|titolo=MUD1: un «cult game»}}</ref>) apparve nel 1978, compilato in [[BCPL]]. I MUD crebbero di popolarità durante i primi [[anni 1980|anni ottanta]], quando i personal computer divennero relativamente economici e comparvero i primi [[modem]], che permisero la connessione alle prime [[BBS]].
Lo sviluppo dei MUD avvenne prevalentemente in ambito accademico ed in particolare presso l'[[Università dell'Essex]] dove veniva giocato da parecchie persone, anche esterne all'università stessa. Scherzosamente MUD cambiò significato in "Multi-Undergrad Destroyer" poiché il tempo dedicatogli dagli studenti aumentava sempre più allontanandoli dal completamento degli studi.
 
Riga 48:
 
== I MUD in Italia ==
Il primo MUD in lingua, aree e comandi italiani, ''[[Necronomicon (MUD)|Necronomicon]]'', è apparso su [[Videotel]] dal [[1990]] al [[1994]]; (dal [[2001]] è on-line anche su internet con il nome [[''Neonecronomicon]]'').
{{L|videogiochi|dicembre 2014}}
Il primo MUD in lingua, aree e comandi italiani, [[Necronomicon (MUD)|Necronomicon]], è apparso su [[Videotel]] dal [[1990]] al [[1994]]; (dal [[2001]] è on-line anche su internet con il nome [[Neonecronomicon]]).
 
Nel 1994 compare su Internet ''[[Lumen et Umbra]]'', che per primo presenterà su Internet delle aree in italiano e rimarrà per un decennio tra i più importanti nel panorama videoludico nazionale; verrà affiancato nel 1996 da ''[[Clessidra (MUD)|Clessidra]]'', il primo a presentare su Internet l'intero mud completamente in italiano, dapoi [[Tempora Sanguinis]], e più tardiseguito da [[Dalila il Mud|Dalila]] (ispirato ai libri di [[David Eddings]]), [[Nebbie Arcane]], [[Atlantis (MUD)|Atlantis]], [[Dragonstorm]] (focalizzato sul gioco di ruolo), [[Lands of Darkness]] (caratterizzato da un'ambientazione gotica) e [[Dei delle Ere]], nelmolti 2000altri.
 
Sempre nelNel 2000 viene messa online la prima versione di ''[[The Gate (videogioco)|The Gate]]'', che offrirà per la prima volta agli utenti un client grafico dedicato con cui connettersi, pur rimanendo accessibile via telnet; il successo sarà tale da ispirareseguirà una nuova generazione di MUD grafici, tra cui [[''Isylea]]'' (impostosi sul panorama videoludicoaffermatosi successivamente alla chiusura di ''The Gate'', dal [[2005]] al [[2012]]<ref>[http://landmar.dyndns.org/ La home-page in attività] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120503071608/http://landmar.dyndns.org/ |data=3 maggio 2012 }},</ref>). Tra i primi MUD italiani a fornire servizi di accessibilità per ipovedenti c'è ''Equilibrium''<ref>{{collegamentocita interrottoweb|1=[http://thegatewww.landmargdrzine.itcom/The_Gate_MUD.html Pagina2010/12/21/giocare-di-ruolo-on-line-anche-per-i-non-vedenti-ora-si-puo/|Giocare di spiegazioniRuolo dellaon riaperturaline provvisoria]anche |date=marzoper 2018i non vedenti… ora si può!|botdata=InternetArchiveBot21 dicembre 2010}}</ref>), [[Revenge Mud]] (www.revengemud.it) e [[Sword of Darkness]].
[[Equilibrium (MUD)|Equilibrium]], proposto online nel 2007.
 
Tra i MUD italiani che forniscono servizi di accessibilità per ipovedenti troviamo [[Equilibrium (MUD)|Equilibrium]], [[Advanced Anathema]], Rocca d'Argento, [[Silmaril (MUD)|Silmaril]], [http://www.silmarillia.com Silmarillia] e [[Clessidra (MUD)|Clessidra]].
 
Si è sviluppato nel tempo un piccolo parco di siti internet con lo scopo di presentare notizie, informazioni e valutazioni sui vari MUD italiani. Con la chiusura o abbandono di quasi tutti i MUD anche questo panorama informativo è mano a mano scomparso con siti chiusi o non più aggiornati da anni.
 
== Note ==