Vinh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
É probabile che la [[dinastia Tây Sơn]] (1788-1802) considerasse Vinh come una possibile capitale del Vietnam, ma la breve durata della dinastia ha fatto sì che tutti i piani rimanessero sulla carta. L'interesse di Tây Sơn per la città, tuttavia, ha comportato un notevole ampliamento e sviluppo. Sotto il dominio francese del Vietnam, Vinh fu ulteriormente sviluppata come centro industriale e divenne famosa per le sue fabbriche.
 
Da un punto di vista storico, Vinh e le sue aree circostanti sono state spesso importanti centri di ribellione e attività rivoluzionarie. Nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo, la città fu il centro di numerose importanti sollevazioni contro i francesi. Inoltre, un certo numero di personaggi rivoluzionari di rilievo sono nati a Vihn o nelle vicinanze. Tra questi si annoverano [[Nguyễn Du]], [[Phan Bội Châu]], [[Trần Trọng Kim]], [[Nguyễn Thị Minh Khai] ] e [[Ho Chi Minh | Hồ Chí Minh]].
 
La città di Vinh era un tempo sede di numerosi siti archeologici di rilievo, in particolare un'antica cittadella. Nel corso degli anni, però, Vinh è stata danneggiata a causa delle numerose guerre. Negli anni '50, gli scontri tra le potenze coloniali francesi e le forze di resistenza [[Viet Minh | Việt Minh]] distrussero gran parte della città, e ulteriori danni furono compiuti dai bombardamenti statunitensi nella [[guerra del Vietnam]]. In quanto tale, oggi rimane poco della città originale. La ricostruzione di Vinh ha impiegato concezioni urbanistiche e architettoniche tipiche dell'[[Unione Sovietica]] e della [[Germania dell'Est [Germania dell'Est]], e la città è oggi nota per le sue ampie strade e le file di costruzioni e appartamenti in cemento.