Val d'Assa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia: Rimetto la vecchia descrizione, che senso ha descrive una valle al contrario?? Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Sull'Altopiano e in particolare proprio in Val d'Assa sono presenti poi numerose specie, rarissime o assenti nel resto delle Prealpi orientali, che sono però comuni nelle Alpi interne ed in Europa centrale: il motivo della presenza di tali specie in questa zona probabilmente è da ricercarsi in una naturalizzazione in seguito all'arrivo di foraggi che seguivano le truppe provenienti dagli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale <ref>Scortegagna S. ''Flora del settore veneto dell'Altopiano di Asiago (Prealpi orientali, provincia di Vicenza)'', pp. 95-183. Natura Vicentina, Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico, 2008.</ref>.
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]] e il [[muflone]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]]<ref>{{cita web|url=http://www.lusern.it/site/pages/newzim/territorio/rassegna+stampa/pop/corpo/formattazione+stampa.asp?catalog=4996|titolo=L’orso a Passo Vezzena ieri ha sbranato un cane|accesso=14-01-2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ladige.it/articoli/2014/07/04/l-orso-tavoli-hotel-vezzena|titolo=L'orso tra i tavoli dell'hotel Vezzena|accesso=25-07-2014}}</ref>, è presente il [[lupo]] e non si esclude la presenza della [[Lynx lynx|lince]].
[[File:Salamandra atra aurorae TREVISAN, 1982.jpg|thumb|''Salamandra atra aurorae'' Trevisan 1982, endemismo dell'alta Val d'Assa. La salamandra viene chiamata in [[lingua cimbra]] ''Güllandar Ekkelsturtzo''.]]
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli, rappresentata principalmente da specie forestali come il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], il [[picchio cenerino]], la [[civetta capogrosso]], la [[civetta nana]], l'[[astore]], lo [[sparviere]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi.
|