Jump (Van Halen): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripreso da Wikipedia in inglese che dice electronic rock Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|postgenere =
|genere = Hard Rock
|genere2 =
|genere3 =
|registrato = 1983
|formati = [[7"]], [[12"]]
Riga 19:
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000+|{{Cita web
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|15000+|{{
|numero dischi di platino =
|precedente = [[
|anno precedente =
|successivo = [[
|anno successivo = 1984
}}
'''''Jump''''' è una canzone dei [[Van Halen]], pubblicata nel dicembre [[1983]] come [[singolo (musica)|singolo]] di lancio dell'album ''[[1984 (Van Halen)|1984]]''.
'''''Jump''''' è una canzone dei [[Van Halen]], pubblicata nel dicembre del [[1983]] come [[singolo (musica)|singolo]] di lancio dell'album ''[[1984 (Van Halen)|1984]]''. È l'unico singolo del gruppo che ha raggiunto il primo posto della [[Billboard Hot 100]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>Whitburn, Joel. ''The Billboard Book of Top 40 Hits'', 6th ed, Billboard Publications, Inc. 1996. ISBN 0-8230-7632-6</ref> La canzone differisce dallo stile originario dei Van Halen, in quanto guidata da un'orecchiabile riff di [[sintetizzatore]] (eseguito su una [[Oberheim OB-Xa]]), anche se si caratterizza comunque per un assolo di chitarra, definito da [[Eddie van Halen]] come il migliore che abbia mai composto.<ref name=VH>{{cita web|url=http://www.vhnd.com/jump/|titolo=Jump|editore=Van Halen News Desk|lingua=en|accesso=29 maggio 2015}}</ref>▼
▲
''Jump'' è una delle canzoni più famose e riconoscibili del gruppo, e ha avuto il merito di introdurre l'utilizzo di [[tastiera elettronica|tastiere]] e sintetizzatori in brani hard rock, influenzando diversi gruppi che nella seconda metà degli anni '80 troveranno il successo commerciale.<ref name=VH/>▼
▲''Jump'' è una delle canzoni più famose e riconoscibili del gruppo, e ha avuto il merito di introdurre l'utilizzo di [[tastiera elettronica|tastiere]] e sintetizzatori in brani hard rock, influenzando diversi gruppi che nella seconda metà degli anni
== Storia ==
Il famoso riff di [[sintetizzatore]] era stato composto da [[Eddie van Halen]] intorno al 1981, ma all'epoca venne rifiutato dagli altri membri della band.<ref name=VH/> Nel 1983, il produttore [[Ted Templeman]] chiese a [[David Lee Roth]] di prestare maggiore attenzione a quell'idea musicale. Il cantante cominciò dunque ad ascoltare più volte il pezzo, e trovò l'ispirazione per scrivere il testo dopo aver sentito al telegiornale la notizia di uomo che minacciava di suicidarsi lanciandosi da un edificio alto.<ref name=VH/> Il significato delle parole del brano è stato comunque universalmente interpretato come quello di un invito ad amare.
Il cambiamento stilistico intrapreso dal gruppo provocò qualche tensione interna, principalmente tra David Lee Roth (che avrebbe preferito continuare con il tradizionale stile hard rock) e Eddie van Halen (favorevole invece a nuove sperimentazioni elettroniche). Inoltre, in quel periodo Eddie inaugurò il suo studio di registrazione personale, i [[5150 Studios]], il
Nonostante le avversità, Roth e Templeman lavorarono comunque su ''Jump'' nel tanto discusso nuovo studio di Eddie. Secondo quanto riportato da Templeman, il brano venne registrato in un'unica ripresa durante un pomeriggio e mixato quella stessa notte.<ref>Van Halen: A visual history: 1978-1984, Neil Zlozower, 2008</ref>
Riga 41 ⟶ 43:
== Video musicale ==
Il [[videoclip
La versione della canzone usata per il video differisce leggermente da quella presente nell'album. Durante l'assolo di tastiera prima del ritornello finale, si sente (e si vede) David Lee Roth che emette un grido. Lo fece durante la finta esibizione della band per le riprese del video, ed è molto probabile che sovra-incise questo grido principalmente per la versione video, in quanto non è presente nella canzone originale.
Riga 48 ⟶ 50:
[[Image:Van Halen - Jump 2007-11-10.jpg|thumb|I Van Halen mentre eseguono ''Jump'' in concerto nel 2007]]
* ''Jump'' è stata inserita alla posizione numero 15 nella classifica delle "100 più grandi canzoni degli anni '80" stilata da [[VH1]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/2006/vh180s.htm |titolo=VH1: 100 Greatest Songs of the 80's |editore=Rock on the Net |accesso=3 gennaio 2015}}</ref>
* Il brano è diventato negli anni un sorta di inno sportivo,<ref name="VH" /> viene infatti suonata ogni qualvolta che l'[[Associazione Calcio Milan|A.C. Milan]] segna un gol nello stadio di casa, il [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], oppure prima delle partite casalinghe dell'[[Olympique de Marseille]] e del [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brøndby IF]]. Ultimamente è stata utilizzata anche dalla squadra canadese di hockey su ghiaccio [[Winnipeg Jets]].
* La canzone appare nella colonna sonora del film ''[[Big Daddy - Un papà speciale]]'' del 1999.
* Il cantante [[Paul Anka]] ha registrato una [[cover]] [[swing]] del brano, poi inserita nell'album ''[[Rock Swings]]'' nel 2005.
Riga 76 ⟶ 78:
== Formazione ==
* [[David Lee Roth]] – [[Canto|voce]]
* [[Eddie van Halen]] – [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiere
* [[Michael Anthony]] – [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Alex van Halen]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Classifiche ==
{| class="wikitable"
!Classifica (1984)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref
|align="center"|2
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts>{{
|align="center"|
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref
|align="center"|28
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6277&type=1&interval=50&PHPSESSID=ccntousk30frf6h4jsn237nm12 |titolo=Top Singles - Volume 40, No. 2, March 17 1984 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso=
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref
|align="center"|4
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{cita web |url=http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=Jump |titolo=Search the Charts - Jump |autore=[[Irish Recorded Music Association]] |editore=Fireball Media| accesso=
|align="center"|2
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/
|align="center"|2
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref
|align="center"|12
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref
|align="center"|34
|-
|[[
|align="center"|7
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name=BB>{{
|align="center"|1
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|11
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref
|align="center"|
|}
== Note ==
|