Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m + immagine |
||
Riga 2:
{{Senzafonti}}
[[Immagine:
'''Ambrogio da Milano''' o '''Aurelio Ambrogio''' ([[Treviri]], [[339]] - [[Milano]], [[397]]), è venerato come [[santo]] dalla Chiesa Cattolica che lo annovera tra i quattro massimi [[Dottore della Chiesa|Dottori della Chiesa]] insieme a [[Girolamo di Dalmazia|san Girolamo]], [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]] e [[papa Gregorio I|san Gregorio I papa]].
Riga 43:
==L'antigiudaismo di Ambrogio==
[[Immagine:Sant'Ambrogio
Particolarmente forte fu l'[[antisemitismo|antigiudaismo]] di Ambrogio: scrive nell'''Expositio Evangelii secundum Lucam'' a proposito del popolo giudaico che esso è:
{{quote|...perduto, spirito immondo, preda del diavolo anche all'interno del suo tempio sacro, la sinagoga: anzi la stessa sinagoga è ormai sede e ricettacolo del demonio che stringe entro spire serpentine tutto il popolo giudaico}}
|