Liopleurodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 9576377 datata 2007-06-29 14:11:39 di 87.0.223.210 tramite popup |
Ripristino alla versione 9570790 datata 2007-06-29 09:11:58 di Abbot tramite popup |
||
Riga 42:
}}
Il '''liopleurodonte''' (gen. ''Liopleurodon'') è uno dei più grandi predatori che abbiano mai solcato i mari.▼
Appartenente a quel gruppo di rettili marini noti come [[plesiosauri]], il liopleurodonte ragiungeva una lunghezza
La testa di questo animale era impressionante: lunga quasi tre metri, era dotata di spaventose fauci armate di denti aguzzi e robusti, che formavano un sistema perfetto per afferrare una preda e trattenerla. Le mascelle dovevano essere particolarmente potenti, dal momento che nel cranio sono presenti grandi aree di inserzioni per i muscoli. Le prede di questo gigantesco carnivoro erano probabilmente gli [[ittiosauri]],
[[Image:Leedsi&Liopl DB.jpg|240px|thumb|right|300px|Un ''Liopleurodon'' mentre cerca di avvicinarsi ad un [[Leedsichthys]].]]
== Nuotatori forti==▼
Le
Nel documentario della [[BBC]] [[Nel mondo dei dinosauri]],che ha fatto inoltre diventar noto il pliosauro,il nuoto del liopleurodonte è ricostruito in tutt'altro modo, partendo da un'altra teoria, secondo la quale le zampe anteriori e posteriori del gigantesco predone si muovevano alternativamente all'insù e all'ingiù
In genere il liopleurodonte era lungo circa 12 metri, ma si sono trovati resti di animali identici (o molto simili) di dimensioni ben maggiori, nell'ordine di 20 metri e più. I parenti più stretti
▲Il liopleurodonte (gen. Liopleurodon) è uno dei più grandi predatori che abbiano mai solcato i mari.
▲Il superpredatore dei mari giurassici
▲Appartenente a quel gruppo di rettili marini noti come plesiosauri, il liopleurodonte ragiungeva una lunghezza nella norma dodici metri e in molti casi superava i venticinque, pertanto, questo grande predone è considerato il superpredatore del suo ecosistema. Visse tra la fine del Giurassico medio e il Giurassico superiore in Inghilterra, Francia e forse anche Germania, Russia e Cile. Dotato di una grande testa, un collo corto, un corpo di forma cilindrica, questo animale doveva essere un ottimo nuotatore particolarmente idrodinamico. Le zampe a forma di pagaie e la struttura dei cinti scapolare e pelvico suggeriscono che il liopleurodonte fosse un nuotatore in grado di compiere notevoli manovre in acqua, in grado di spingersi anche a grandi profondità. In generale, il liopleurodonte era molto simile a un grande cetaceo attuale.
▲Una testa di tre metri
▲La testa di questo animale era impressionante: lunga quasi tre metri, era dotata di spaventose fauci armate di denti aguzzi e robusti, che formavano un sistema perfetto per afferrare una preda e trattenerla. Le mascelle dovevano essere particolarmente potenti, dal momento che nel cranio sono presenti grandi aree di inserzioni per i muscoli. Le prede di questo gigantesco carnivoro erano probabilmente gli ittiosauri, i pesci come Leedsichthys, i cefalopodi e i plesiosauri di dimensioni minori. Il liopleurodonte aveva un olfatto direzionale. All’interno del naso, due camere separate funzionavano come orecchie, localizzando con precisione la provenienza di ogni odore; era un sofisticato radar che guidava nella caccia le più gigantesche fauci carnivore mai viste.
▲Nuotatori forti
▲Le natatorie anteriori erano utilizzate per compiere movimenti in alto e in basso, una tecnica già utilizzata dagli altri plesiosauri a collo lungo. Quando il liopleurodonte proiettava un colpo verso il basso, spingeva una massa d'acqua all'indietro fornendo la propulsione. Nella seconda fase, le natatorie ritornavano ad alzarsi automaticamente, senza bisogno di uno sforzo attivo da parte dell'animale. Le "pinne" posteriori, invece, spingevano l'acqua indietro in un modo molto simile allo scalciare di un animale terrestre, e il movimento successivo doveva essere una sorta di rotazione: in questo modo l'attrito con l'acqua era ridotto al minimo. L'insieme di questi movimenti permetteva al liopleurodonte un nuoto efficiente e veloce anche sulle lunghe distanze.
▲Nel documentario della BBC Nel mondo dei dinosauri, il nuoto del liopleurodonte è ricostruito in tutt'altro modo, partendo da un'altra teoria, secondo la quale le zampe anteriori e posteriori del gigantesco predone si muovevano alternativamente all'insù e all'ingiù e le sue quattro pinne, lunghe oltre tre metri, gli assicuravano una spinta sufficiente per spostare con agilità la sua enorme mole.
▲Parenti giganti
▲I parenti più stretti del Liopleurodon sono da ricercare in altri esemplari della famiglia dei pliosauridi, tra cui lo stesso Pliosaurus, che si differenzia dal liopleurodonte principalmente per caratteristiche delle mascelle.
[[Categoria:Plesiosauri]]
|