Nervo vago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tn4196 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 23:
 
== Decorso ==
Ha nucleo nel bulbo che prende il nome di [[nucleo ambiguo]]. Fuoriesce dal bulbo tramite il solco dei nervi misti con una decina di radicole e decorre avanti e lateralmente e, lateralmente al [[nervo glossofaringeo]] e anteriormente al [[nervo accessorio]], fuoriesce dal cranio tramite il foro giugulare, forma il ganglio giugulare ed il ganglio nodoso, quindi decorre verticalmente nel collo.

Divenuto indipendente dai due nervi summenzionati, diviene parte del fascio vascolonervoso del collo, costituito dall'[[arteria carotide]] anteriormente(dapprima carotide interna, più inferiormente carotide comune) antero-medialmente e dalla [[vena giugulare interna]] posteriormenteantero-lateralmente. Entra nel torace lasciando il fascio e decorrendo, a destra, medialmente all'arteria anonima e medialmente alla vena cava superiore, a sinistra, lateralmente all'arco aortico.

Si porta posteriormente agli ili polmonari e decorre, a destra, posteriormente all'[[esofago]] formando il plesso polmonare destro ed il plesso esofageo posteriore, a sinistra, anteriormente all'esofago formando il plesso polmonare sinistro ed il plesso esofageo anteriore e dando vita al nervo laringeo ricorrente. I tronchi anteriore e posteriore sono costituiti da fibre miste, anche se la componente del posteriore è prevalentemente destra e quella dell'anteriore prevalentemente sinistra. Il nervo vago entra quindi nell'addome seguendo il decorso dell'esofago, passando tramite l'orifizio esofageo [[muscolo diaframma|diaframmatico]].

Nell'addome i due tronchi decorrono sulle facce anteriore e posteriore dello stomaco formando i plessi gastrici anteriori e posteriori. Il ramo posteriore quindi dà vita al ramo celiaco ed al plesso celiaco, formando l'ansa memorabile con il nervo grande splancnico destro, il ramo anteriore forma il plesso celiaco sinistro ricevendo il grande splancnico sinistro. Numerosi rami innervano gli organi addominali.
 
== Organi innervati ==
Ha componente [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatica]], controlla tutta la [[muscolatura liscia]] non controllata dai nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]], [[nervo faciale|faciale]] e [[nervo glossofaringeo|glossofaringeo]] e dai [[nervo spinale|nervi spinali]], che controllano solo alcuni visceri (ad esempio l'ultimo tratto dell'[[intestino]]). In particolare innerva sia l'[[intestino]] che lo [[stomaco]].