Il processo dell'alluvione è del tutto naturale e si manifesta costantemente in varie posizioni lungo l'[[alveo]]il letto di tutti i [[Corsi d'acqua|corsi d’acqua]]. Periodicamente, quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, lo stesso processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di [[sedimenti]]. È in questo modo che si sono formate le [[pianure alluvionali]]. Con la graduale trasformazione del significato originario il processo di sedimentazione delle acque non è più la causa, ma diventa la conseguenza dell'alluvione. Questa e altre conseguenze che solitamente concorrono a danneggiare le persone e le cose hanno enfatizzato la forza emotiva del termine.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Fidio M.|titolo = La lingua delle acque|anno = 2013|editore = Biblioteca Europea di Informazione e Cultura|città = Milano|autore2 = Gandolfi C.}}</ref>
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]].