Giulio Moschetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
link ridondante
Riga 26:
Nel [[1892]] lavorò a Malta, a [[Sliema]], per la ''chiesa del Nazareno'' eseguendo le statue, ''Evangelisti San Marco e San Luca'' della facciata e ''Dodici Apostoli'' all'interno, nonché un ''monumento al vescovo Sciluna'' per la cattedrale di [[La Valletta]].
 
Nuovamente a Catania venne incaricato dall'amministrazione comunale di [[Catania]] della costruzione di un gruppo scultoreo che raffigurasse il ''[[Fontana di Proserpina|Ratto di Proserpina]]'' allo scopo di [[Fontana di Proserpina|decorare la monumentale fontana posta nella piazza antistante]] la [[Stazione di Catania Centrale|stazione ferroviaria di Catania]]<ref>[http://www.cormorano.net/catania/arte/fontane.htm le fontane di Catania]</ref> che era stata aperta nel [[1867]]. La fontana venne inaugurata il 20 aprile del [[1904]]<ref>[http://www.sicilie.it/wiki/Catania_-_Fontana_di_Proserpina Catania:Fontana di Proserpina]</ref>.
 
Due anni dopo lo scultore consegnava alla città di [[Siracusa]] un'altra scultura per la [[fontana di Diana]] posta in piazza [[Archimede]], al centro di [[Isola di Ortigia|Ortigia]]<ref>[http://www.comune.siracusa.it/Politiche_Culturali/Turismo/Itinerari_Ortigia/Piazza_Archimede.htm itinerari a Siracusa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081119031032/http://www.comune.siracusa.it/Politiche_Culturali/Turismo/Itinerari_Ortigia/Piazza_Archimede.htm |data=19 novembre 2008 }}</ref>.