Utente:Anthos/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incidente
|titolo = Incidente ferroviario di Ospitaletto
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ITA
|luogo =
|data= 17 dicembre 1960
|obiettivo =
|ora =
|ora-inizio =
|ora-fine =
|tipologia = Scontro di treni
|vittime = 4<ref name="lastampa"/>
|feriti = 36<ref name="lastampa"/>
|esecutori =
|sospetti =
|motivazione =
}}
L''''incidente ferroviario ddi Ospitaletto'''
 
<ref name="lastampastampasera">{{cita pubblicazione|autore=Redazione|titolo=DisastroIl ferroviariorapido alle"Arlecchino" urta contro il portelocomotore di Torinoun Duedirettissimo mortiche eera unaderagliato: quindicina4 dimorti e 36 feriti|rivista=La Stampa Sera|data=19-20 giugnodicembre 19221960|numero=146300|p=47|anno=5692|}}</ref>.
 
== Dinamica dei fatti ==
Alle ore 10:00 circa il locomotore di testa di un treno direttissimo straordinario partito da Milano alle ore 8:52, un km dopo la stazione di Ospitaletto mentre viaggiava a circa 100 km/h, a causa dell'allentamento di un cerchione della ruota destra, deragliò percorrendo sulla massicciata un centinaio di metri senza danni ulteriori ma invedendo l'interbinario; pochi istanti dopo sopraggiunse alla velocità di circa 125 km/h il rapido Arlecchino che investitolo si rovesciò di fianco
 
 
== I treni coinvolti ==
* Treno direttissimo Milano-Venezia, con carrozze di 1° e 2° classe, trainato da due locomotive.
* Treno conrapido carrozzeArlecchino, diTrieste, Venezia, eMilano rinforzato classe,in carrozzatesta lettoda euna coppia di vagoneelettromotrici postale<ref>{{cita libro|autore=Direzione generale delle Ferrovie dello Stato|titolo=Orario generale ufficiale per le Ferrovie italiane dello Stato|p=21, quadro 50|numero=6|editore=Fratelli Pozzo|città=Torino|anno=19221960|mese=giugno}}</ref>..
 
* Treno omnibus composto di carrozze di 1°, 2° e 3° classe trainato da [[locomotiva a vapore]]<ref>{{cita libro|autore=Direzione generale delle Ferrovie dello Stato|titolo=Orario generale ufficiale per le Ferrovie italiane dello Stato|p=90, quadro 104|numero=6|editore=Fratelli Pozzo|città=Torino|anno=1922|mese=giugno}}</ref>..
 
== Le vittime ==
Laura Agostini, di 74 anni, da Rimini; Esterino Avanzi, di 32 anni, da Verona; Laura Protti, di 40 anni, da Padova; Giovanni Pasquali, di 38 anni, da Nave (Brescia).
 
 
== Note ==