Simone di Cirene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretti errotri sintattici Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
Gesù infatti, duramente provato dalla [[flagellazione]] e dagli altri tormenti che gli erano stati inflitti, non era più in grado di proseguire con il pesante carico. I Vangeli non forniscono ulteriori informazioni sul Cireneo, salvo che egli era "padre di Alessandro e Rufo" ({{passo biblico|Mc|15,21-22}}). {{Citazione necessaria|Il Vangelo secondo Giovanni omette Simone di Cirene per enfatizzare il sacrificio di Cristo che si addossa da solo il carico della croce ed espia le colpe degli uomini.}}
Si ravvisa
Il Cireneo, per questo suo gesto, è passato alla storia come la solidale figura di colui che sorregge positivamente fatiche altrui. In ogni caso, nell'uso comune, col termine "cireneo" si indica una persona che
L'incontro di Gesù con il Cireneo viene ricordato nella [[Cappella di Simone di Cirene|quinta stazione]] della [[Via Crucis]].
| |||