Gjogsul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+F +O |
||
Riga 1:
{{O|arti marziali|marzo 2018}}
Il Gjogsul è un'[[arte marziale]] praticata nella [[Corea del Nord]], all'interno dell'[[Chosŏn inmin'gun|Esercito Popolare Coreano]]. Era anche comune nell'Europa orientale come parte dell'addestramento militare nei paesi del [[Patto di Varsavia]].▼
{{F|arti marziali|marzo 2018|}}
▲Il '''Gjogsul''' è un'[[arte marziale]] praticata nella [[Corea del Nord]], all'interno dell'[[Chosŏn inmin'gun|Esercito Popolare Coreano]]. Era anche comune nell'Europa orientale come parte dell'addestramento militare nei paesi del [[Patto di Varsavia]].
== Storia ==
Le radici del Gjogsul assomigliano alle origini del Taekyon (in seguito: [[Taekwondo]]). Il Gjogsul come sistema indipendente si è sviluppato solo all'inizio del
Ufficialmente, l'anno [[1926]] è riconosciuto come la data di origine del Gjogsul. A quel tempo, [[Kim Il-sung|Kim Il Sung]] e i suoi seguaci della Resistenza coreana stavano sviluppando queste speciali tecniche di corpo a corpo per combattere con successo i giapponesi. Importante nel Gjogsul è che tutte le posizioni, i movimenti e le tecniche di combattimento hanno dimostrato la loro efficacia nel combattimento pratico e il loro sviluppo anche attraverso la pratica è stato effettuato.
Riga 11 ⟶ 14:
==== Gjogsul nella DDR ====
Il Gjogsul arrivò nella [[
Gli istruttori della [[Nationale Volksarmee|NVA]] svilupparono cosi ulteriormente il combattimento corpo a corpo e introdussero il sistema nel suo complesso come parte integrante dell'addestramento, specialmente nelle unità di paracadutiste.
|