Gjogsul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garik83 (discussione | contributi)
Garik83 (discussione | contributi)
Riga 7:
Le radici del Gjogsul assomigliano alle origini del Taekyon (in seguito: [[Taekwondo]]). Il Gjogsul come sistema indipendente si è sviluppato solo all'inizio del [[XX secolo]]. A quel tempo, la Corea era sotto il [[Impero giapponese|dominio coloniale giapponese]]. Per la lotta contro il [[Giappone]], era necessario un sistema di [[Combattimento corpo a corpo|combattimento ravvicinato]] imparabile con cui si poteva combattere vittoriosamente contro i nemici meglio equipaggiati e dotati di armi moderne. I soldati coreani, quasi disarmati, spesso dovevano prendere le armi nella lotta impari con il nemico, per usarle poi loro stessi. Quindi svilupparono molte nuove tecniche, in particolare tecniche di difesa contro avversari armati, nonché tecniche di attacco con queste armi.
 
Ufficialmente, l'anno [[1926]] è riconosciuto come la data di origine del Gjogsul. A quel tempo, [[Kim Il-sung|Kim Il Sung]] e i suoi seguaci della Resistenza coreana stavano sviluppando queste speciali tecniche di corpo a corpo per combattere con successo i giapponesi. Importante nel Gjogsul è che tutte le posizioni, i movimenti e le tecniche disi combattimentosono sviluppate nella pratica e hanno dimostrato la loro efficacia nelin combattimento. pratico e il loro sviluppo anche attraverso la pratica è stato effettuato.
 
Il Gjogsul ricevette ulteriore impulso sostanziale dalla [[guerra di Corea]] dal 1950 al 1953, durante il quale le tecniche di combattimento ravvicinato dimostrarono la loro efficacia contro i soldati americani fisicamente superiori.
Riga 14:
 
==== Gjogsul nella RDT ====
Il Gjogsul arrivò nella [[Germania dell'Est]] nel 1988, quando il colonnello generale Horst Stechbarth, amico personale di [[Kim Il-sung|Kim Il Sung]], ottenne l'invio di istruttori dell'esercito popolare nordcoreano per l'addestramento e rese possibile un corso di tre settimane nella [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]]. In precedenza, il sistema era già stato introdotto con successo nellanelle forze armate della [[Repubblica Popolare Polacca]].
 
I soldati della [[Nationale Volksarmee|NVA]] svilupparono cosi ulteriormente il combattimento corpo a corpo e introdussero il sistema nel suo complesso come parte integrante dell'addestramento, specialmente nelle unità speciali e paracadutisti.