Paratetide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
[[File:Mediterranean Rupelian.jpg|thumb|upright=1.4|Estensione della Paratetide nel [[Rupeliano]] (da 33,9 a 28,4 milioni di anni fa). Le linee in nero corrispondono agli attuali livelli delle coste.<ref>Rögl, F.; '''1999''': ''Mediterranean and Paratethys. Facts and hypotheses of an Oligocene to Miocene paleogeography (Short Overview)'', Geologica Carpathica '''50(4)''', p. 339– 349.</ref>]]
La '''Paratetide''', o '''Oceano Paratetide''', era un ramo separato dell'oceano [[Tetide
Questo mare marginale e poco profondo, cedette gradualmente terreno nel tardo [[Miocene]] (poco più di 5 milioni di anni fa) come conseguenza dell'[[orogenesi
Nel periodo del tardo [[Messiniano]], in corrispondenza della [[Crisi di salinità del Messiniano|crisi di salinità del Mediterraneo]], quest'ultimo mare e la Paratetide sono stati collegati per un breve periodo di tempo, come dimostrato dalla affinità fra alcune specie acquatiche ritrovate in diverse località del [[Mediterraneo]] e quelle ritrovate nella Paratetide.
==Etimologia e classificazione==
Il nome Paratetide fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1924 da V. D. Laskarev.<ref>Laskarev, V.; '''1924''': ''Sur les equivalents du Sarmatien superieur en Serbie. In: Vujevic´, P. (Ed.), Receuil de traveaux offert a` M. Jovan Cvijic par ses amis et collaborateurs''. Drzhavna Shtamparija, Beograd, pp. 73– 85.</ref> La sua definizione includeva solamente i fossili e gli strati sedimentari del [[Neogene]], e solo successivamente fu ampliata per includere l'intera serie stratigrafica dell'[[Oligocene]].
L'esistenza di una massa d'acqua separata dalle altre in quel periodo fu dedotta dalla fauna fossile, soprattutto [[molluschi]], pesci e [[ostracodi]]. La separazione della Paratetide, o delle sue parti, dagli altri oceani portò allo sviluppo di una fauna differenziata, che viene evidenziata dai depositi sedimentari che ne permettono lo studio.
Riga 45:
{{Portale|scienze della Terra}}
[[Categoria:Oceani storici]]
|