Papa Gregorio II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|motto=
}}
'''Gregorio II''' fu [[papa]] della Chiesa cattolica, che lo venera come [[santo]], dal [[19 maggio]] [[715]] all'[[11 febbraio]] [[731]]
[[Roma]]no, della famiglia dei [[Savelli (famiglia)|Savelli]], successe a [[papa Costantino]] e la sua elezione viene datata in diversi modi, o il [[19 maggio]] [[715]] o il [[21 marzo]] [[716]]. Avendo, così si disse, comprato il favore dei [[Longobardi]] con trenta [[libbra|libbre]] d'[[oro]], utilizzò la tranquillità così ottenuta per compiere un vigoroso sforzo missionario in [[Germania]], e per rafforzare l'autorità papale nelle chiese d'[[Inghilterra]] e [[Irlanda]]. Scomunicando l'Imperatore Bizantino [[Leone III di Bisanzio|Leone III]] Isaurico, aprì la strada a una lunga serie di rivolte e guerre civili, che servirono alla fondazione del potere temporale dei Papi. Nel [[724]] ricevette diversi territori dal re [[Liutprando]], nella celeberrima [[Donazione di Sutri]]. Gregorio morì nel [[731]], e successivamente fu canonizzato. Il [[13 febbraio]] è il giorno consacrato alla sua memoria nel [[Martirologio Romano]].
|