Radamel Falcao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Individuale: la fonte c'è |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 82:
Il 15 luglio 2009 viene acquistato per 5,5 milioni di euro dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] con il quale firma poi una clausola rescissoria pari a 30 milioni di euro<ref>{{cita web|autore= Alessandro Cavasinni|url= http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDYwODM|titolo= Ag. Falcão: "Inter? Soltanto chiacchiere. Per ora"|data=6 maggio 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref>. Il primo gol arriva il 16 agosto contro il Paços nel debutto in campionato: la partita termina col risultato di 1 a 1. Si ripete 6 giorni dopo contro il Nacional su rigore realizzando il gol del momentaneo 1 a 0 per il Porto (3-0). Nella seconda giornata di girone di [[UEFA Champions League]] arriva il suo primo gol in Europa contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] il 30 settembre 2009: la partita finirà 2 a 0.
Nella sfida di [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa di Portogallo]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], il 7 agosto 2010, segna il gol del 2-0 che vale la vittoria. Il 7 aprile 2011, negli ottavi di finale di [[UEFA Europa League]] contro lo {{Calcio Spartak Mosca|N}} realizza una tripletta. Il 28 aprile 2011 segna quattro reti nella semifinale d'andata di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villareal]] finita 5-1 in casa, eguagliando il record di 15 segnature di [[Jürgen Klinsmann]] nella [[Coppa UEFA 1995-1996]] e diventando il calciatore più giovane a segnare 4 gol nelle coppe europee<ref>{{cita web|url= http://www.calciomercato.com/mercato/falcao-come-klinsmann-futuro-in-italia-353363|titolo= Falcao come Klinsmann: futuro all'Inter?|data=29 aprile 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.irispress.it/Iris/page.asp?VisImg=S&Art=108612&Cat=1&I=null&IdTipo=0&TitoloBlocco=Sport&Codi_Cate_Arti=29|titolo= Europa League, Falcao eguaglia le 15 reti di Klinsmann: "Ma non voglio fermarmi"|data= 29 aprile 2011|accesso= 13 ottobre 2013|urlmorto= sì}}</ref> Al ritorno segna il gol del momentaneo 1-2 (la partita terminerà con una sconfitta per 3-2) superando così Klinsmann con 16 gol<ref>{{cita web|url= http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1627886.html|titolo= Europa League, Falcao batte il record di Klinsmann|data=5 maggio 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref> e portando il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] in finale, dove segna la rete decisiva contro il [[Sporting Clube de Braga|Braga]] per la vittoria del torneo. Con 17 gol segnati in questa competizione ottiene il record di marcature in una sola edizione di una competizione europea<ref>{{cita news | autore= Manuel Martins de Sa|titolo= Falcao è il re dei gol: in Europa mai nessuno come lui|pubblicazione=Extra Time|editore=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 2011|p= 7}}</ref>. In stagione vince anche la [[Primeira Liga 2010-2011]] e realizza in tutto 38 gol stagionali, formando con il compagno di reparto [[Hulk (calciatore)|Hulk]] una coppia da 73 gol<ref>{{cita web|url= http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/05/19/uomini_mercato_porto_falcao_hulk_rolando_fernando_rolando.html|titolo= Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto|data=19 maggio 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref>
==== Atlético Madrid ====
Riga 91:
Con la squadra raggiunge la finale di Europa League dopo aver segnato due gol in semifinale contro il Valencia battuto per 4-2.<ref name="gazzetta">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-04-2012/atletico-valanga-finale-pugno-illusione-bielsa-vince-sporting-91981715296.shtml|titolo=Falcao spinge l'Atletico Madrid. Illusione Bielsa, rimonta Sporting|data=19 aprile 2012|accesso=10 settembre 2014}}</ref> Il 9 maggio a [[Bucarest]], nella finale di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro i connazionali dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], segna una doppietta nel 3-0 finale, che consente ai madrileni di riportare il trofeo in bacheca dopo due anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/09-05-2012/europa-league-finale-famiglia-tutti-intrecci-atletico-athletic-911174838792.shtml|data=9 maggio 12|accesso=10 maggio 12|titolo=Europa League, trionfo di Simeone. Travolto il Bilbao con Falcao e Diego}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/09/Europa-League-Bucarest-parla-spagnolo_6839376.html|titolo=Europa League, Atletico Madrid campione|data=9 maggio 12|accesso=11 maggio 12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/europa_league_allatletico_madrid_3_0_allathletic_bilbao_doppietta_falcao/notizie/195060.shtml|titolo=Europa League all'Atletico Madrid 3-0 all'Athletic Bilbao, doppietta Falcao|data=9 maggio 12|accesso=11 maggio 12}}</ref> Con 12 reti si conferma capocannoniere della competizione come nell'annata precedente.
Apre la stagione seguente segnando una tripletta ai danni dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] nella seconda giornata di [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]], partita finita 4 a 0.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/172884/Liga-Atletico-Madrid-Athletic-Bilbao-4-0-super-Falcao-stende-Bielsa.html|titolo=Liga, Atletico Madrid-Athletic Bilbao 4-0: super Falcao stende Bielsa|data=27-08-12|accesso=10-12-12}}</ref> Si ripete poi il 31 agosto con la seconda tripletta della stagione, questa volta contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], nella vittoriosa finale (4-1) della [[Supercoppa UEFA 2012|Supercoppa europea]].<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nel-segno-hazard-chelsea-vittorioso-161516618.html|titolo=Nel segno di Hazard: Chelsea ancora vittorioso|data=25-08-12|accesso=26-08-12|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221045636/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nel-segno-hazard-chelsea-vittorioso-161516618.html|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> Il 9 dicembre ha segnato cinque gol nel 6-0 con cui la sua squadra ha battuto il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/94560/messi-record-86-gol-nel-2012.shtml|titolo=Messi record: 86 gol nel 2012|data=9 dicembre 2012|accesso=11 settembre 2014}}</ref>, eguagliando il record di gol segnati in una partita dall'Atlético, di [[Vavá]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/12/09/sport/calcio/falcao-esagerato-gol-al-deportivo-ZAklrT6gFwiCDjU8LrQHfN/pagina.html|titolo=Falcao esagerato: 5 gol al Deportivo|data=9 dicembre 2012|accesso=11 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-cinquina-falcao-latletico-schianta-depor-201606317.html|titolo=Liga - Cinquina di Falcao, l'Atletico schianta il Depor|data=9 dicembre 2012|accesso=11 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140911144059/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-cinquina-falcao-latletico-schianta-depor-201606317.html|dataarchivio=11 settembre 2014}}</ref> Il 17 maggio fornisce l'assist del momentaneo 1-1 a [[Diego Costa]], in occasione della finale di [[Copa del Rey 2012-2013|Coppa di Spagna]] vinta contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.goal.com/es/match/real-madrid-vs-atl%C3%A9tico-madrid/1440621/report|titolo=Real Madrid 1–2 Atlético: Miranda cambia el curso de la Historia|data=18 maggio 2013|accesso=11 settembre 2014}}</ref>.
==== Monaco ====
|